Home » Ricette Pugliesi » Bevande pugliesi »
Indice [ ]
Erano gli inizi del Novecento quando l’economia del Gargano fioriva esportando il limone “Femminiello”, conosciuto come il più antico d’Italia. Richiesto in tutto il mondo, il Limoncello era solo uno dei modi con cui veniva utilizzato questo agrume speciale, ma era una delle maniere più gustose per assaporarne tutto il gusto; tutt’ora tramandate le antiche ricette tradizionali di preparazione del limoncello pugliese conservano ciascuna un piccolo segreto, noi abbiamo deciso di presentarvi quella classica e più nota.
È abitudine dopo ogni pasto chiudere con un sorso di limoncello digestivo in compagnia, dolce ma da bere con la dovuta moderazione, alcolico quanto basta, perfetto per far assaporare in poco spazio il vero sapore della terra garganica. La paternità della ricetta è complicata, esistono diverse ricette in tutta Italia che si differenziano per spezie, tipologia degli ingredienti e la loro qualità. Il limoncello pugliese si caratterizza, per l’appunto, per l’utilizzo di limoni di Rodi Garganico.
Scegli altre categorie: