Home »
La Puglia, indicata come meta turistica preferita dal turismo mondiale, è sicuramente tutto ciò, ma il tacco d'Italia ha un valore aggiunto distintivo quanto intangibile: il calore di un popolo ospitale, storicamente abituato ad accogliere i viaggiatori giunti dal mare. Quello in Puglia è un viaggio esperienziale, da vivere con i cinque sensi per catturarne suoni, paesaggi, forme, odori e sapori in modo da comprendere le passioni e le tradizioni legate a cultura, arte e storia del territorio.
Città allo stesso tempo colta e popolare, il cuore di Bari pulsa nel centro storico, abitato da una popolazione calda ed accogliente.
Il suo lungo litorale presenta baie dall'acqua limpidissima, mentre in campagna resistono antiche tradizioni rurali.
Castel del Monte e le cattedrali dominano il nord barese con il colore della loro pietra. Gravine, cave ed uliveti con cinte infinite di muretti a secco riscaldano il paesaggio. Olio, pane, mozzarelle e vino sono protagonisti assoluti della gastronomia locale.
Architetture maestose e influenze arabe narrano di un antico e nobile passato. Il paesaggio agricolo del Tavoliere e i Monti Dauni offrono spettacolari scorci panoramici. La Capitanata (definizione bizantina) è ricca di siti archeologici oltre che di una sorprendente moltitudine di paesaggi naturali.
Il mistero e la spiritualità di queste terre fanno da contorno al florido turismo balneare del Gargano. Spiagge e mare immersi in una natura selvaggia come quella della Foresta Umbra, il "balcone delle Puglie". La flora e la fauna delle Isole Tremiti è ricca quanto l'arcipelago è ricco di grotte marine e pinete incantevoli.
Mare, trulli, ulivi, muretti a secco. Non a caso Brindisi e la Murgia eranno appellate come "Le Puglie"; qui si riassumono le suggestioni di una regione intera. Brindisi ha in dote una enorme eredità di castelli e palazzi voluti da Federico II, che nutriva una speciale predilezione per questa città. La Valle D'Itria con i suoi fiori ed i suoi trulli ci fanno balzare in un mondo fatato, con i coni di pietra che spuntano tra boschi di quercia ed uliveti.
Un viaggio nella storia ellenica, con una delle più ricche colonie della Magna Grecia. Queste terre raccontano di civiltà rupestri con chiese ipogee e affreschi bizantini. La caparbia natura avvolge un entroterra spaccato da gravine. Il litorale è tutto da scoprire con spiagge su cui regnano possenti torrette di guardia medievali.
Lecce è la capitale del barocco salentino, scolpita con la pietra dai colori cangianti con la luce. Tradizioni contadine, borghi antichi, sapori e mare: sono gli elementi che i leccesi amano e difendono della loro terra. Le serre caratterizzano i paesaggi dell'entroterra leccese. Sul versante orientale la Grecìa salentina presenta una vasta ricchezza culturale e linguistica.
Oltre 170 Km di spiagge balneabili tra versante adriatico e versante ionico. Il litorale adriatico, più mosso e scosceso, ha la sua perla in Otranto. Gallipoli domina il litorale ionico, indicato come le "Maldive d'Italia" per le sue acque verde-azzurro.