Ricetta: Liquore al finocchio
Bevande pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Bevande pugliesi » Liquore al finocchio, digestivo particolare tipico della Puglia

Liquore al finocchio, digestivo particolare tipico della Puglia

Liquore al finocchio

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Il liquore al finocchio è il risultato di quello che per la Puglia è un accoppiamento indissolubile, quello con i più pregiati liquori artigianali, come quello al limone, a e con il finocchio, protagonista di diverse ricette locali come la cotoletta di finocchi, prodotto nella regione da secoli e presente sulle sue tavole dai tempi più remoti.

Le origini del liquore al finocchio sono controverse e tuttora oggetto di discussione. Alcuni ritengono che il pregiato alcolico leghi le sue origini al mondo ecclesiastico, mentre altri collegano la sua creazione a un ambiente più umile e rustico, risultato delle lavorazioni contadine, da sempre fonte di piatti particolari che vivono immortali nella tradizione pugliese. Usanza vuole che il finocchio selvatico crescesse in particolare durante il mese di agosto, e raccolte le sue infiorescenze, venissero fatte essiccare. Con queste si preparava in seguito il liquore al finocchio, preparato fatto in casa ottimo alla fine di ogni pasto.

Liquore al finocchio
Porzioni
10 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
717 calorie
Grassi (per porz.)
70 grammi
Preparazione
10 minuti + 4 mesi di riposo
Tempo totale
10 minuti + 4 mesi di riposo
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 300 g di foglie di finocchi selvatici
  • 700 g di zucchero
  • 1 l di alcol ad uso alimentare
  • 800 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di semi di finocchietto (da schiacciare)
  • Buccia di limone
preparazione ricetta

Preparazione Liquore al finocchio


Ponete in infusione all'interno di un contenitore a chiusura ermetica l’alcol con le foglie di finocchio selvatico e i suoi semi per almeno 10 giorni. Ricordatevi, almeno ogni due giorni, di agitare il tutto per un paio di minuti.

Terminata la macerazione, lasciate scogliere lo zucchero nell’acqua bollendo di conseguenza per un paio di minuti. Lasciatala raffreddare, quando sarà tiepida, aggiungetela al contenitore con l’alcol. Chiudete il tutto ermeticamente per circa un giorno.

Imbottigliate il tutto in bottiglie in vetro e attendete. Dopo tre mesi circa il liquore al finocchio sarà pronto per essere servito, periodo di attesa perfetto per il corretto riposo del preparato, in modo che i vari componenti si possano mescolare perfettamente.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento