Il liquore al finocchio è il risultato di quello che per la Puglia è un accoppiamento indissolubile, quello con i più pregiati liquori artigianali, come quello al limone, a e con il finocchio, protagonista di diverse ricette locali come la cotoletta di finocchi, prodotto nella regione da secoli e presente sulle sue tavole dai tempi più remoti.
Le origini del liquore al finocchio sono controverse e tuttora oggetto di discussione. Alcuni ritengono che il pregiato alcolico leghi le sue origini al mondo ecclesiastico, mentre altri collegano la sua creazione a un ambiente più umile e rustico, risultato delle lavorazioni contadine, da sempre fonte di piatti particolari che vivono immortali nella tradizione pugliese. Usanza vuole che il finocchioselvatico crescesse in particolare durante il mese di agosto, e raccolte le sue infiorescenze, venissero fatte essiccare. Con queste si preparava in seguito il liquore al finocchio, preparato fatto in casa ottimo alla fine di ogni pasto.
Ingredienti per la ricetta
300 g di foglie di finocchi selvatici
700 g di zucchero
1 l di alcol ad uso alimentare
800 ml di acqua
1 cucchiaino di semi di finocchietto (da schiacciare)
Buccia di limone
Preparazione Liquore al finocchio
Ponete in infusione all'interno di un contenitore a chiusura ermetica l’alcol con le foglie di finocchio selvatico e i suoi semi per almeno 10 giorni. Ricordatevi, almeno ogni due giorni, di agitare il tutto per un paio di minuti.
Terminata la macerazione, lasciate scogliere lo zucchero nell’acqua bollendo di conseguenza per un paio di minuti. Lasciatala raffreddare, quando sarà tiepida, aggiungetela al contenitore con l’alcol. Chiudete il tutto ermeticamente per circa un giorno.
Imbottigliate il tutto in bottiglie in vetro e attendete. Dopo tre mesi circa il liquore al finocchio sarà pronto per essere servito, periodo di attesa perfetto per il corretto riposo del preparato, in modo che i vari componenti si possano mescolare perfettamente. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.