Ricetta: Rosolio
Bevande pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Bevande pugliesi » Rosolio, liquore dal sapore dolce e leggero a base di rose

Rosolio, liquore dal sapore dolce e leggero a base di rose

Rosolio

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Il rosolio è un liquore fatto in casa tipico del sud Italia che nel cuore del tardo medioevo ha visto la sua massima diffusione non solo in tutta la terra dello stivale ma raggiungendo anche le terre francesi, occupando le dispense delle corti nobiliari più prestigiose e fungendo da digestivo prediletto sia della popolazione più povera che di quella più agiata. Condivide con l’allorino e il liquore al basilico il privilegio di essere fresco e leggero, nonché risultato di una macerazione legata alle foglie e i petali di una pianta assolutamente inaspettata, la rosa.

È possibile trovare attualmente il rosolio in particolare nelle case delle nostre nonne, realizzato a mano grazie ad un raffinato lavoro di immersione e combinazione dei diversi ingredienti. Lo zucchero e l’alcol sono le basi per dare vita a una serie di gustosissimi digestivi, ma in questo caso sono le rose a dare quel tocco in più che non si limiterà a tingere la bevanda di un colore davvero speciale ma donerà anche un sapore leggero e dolcissimo.

Porzioni
10 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
238 calorie
Grassi (per porz.)
0 grammi
Preparazione
20 minuti + 6 mesi
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti + 6 mesi
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 100 g di petali di rose
  • 250 g di alcol a 95°
  • 250 g di zucchero
  • 200 g di acqua
preparazione ricetta

Preparazione Rosolio


Per realizzare un buon rosolio iniziate raccogliendo di prima mattina un totale di almeno 100 grammi di petali di rose, ovviamente freschi e non dal terreno. Distendeteli su un canovaccio per circa 15 minuti poi chiudeteli in un vaso ermetico in vetro immergendoli nell'alcol, dove dovranno macerare per circa una settimana. Dopo sette giorni sarà il momento di creare lo sciroppo, sciogliendo lo zucchero in acqua dopo averla portata in ebollizione. Lasciate raffreddare e unite al preparato alcolico. Lasciate riposare per un’altra settimana nel contenitore ermeticamente sigillato, poi filtrate attraverso un colino e versate il tutto in bottiglia. Chiudete per bene il tutto, possibilmente con un tappo in sughero, e lasciate riposare al buio per circa sei mesi. Il vostro rosolio, trascorso il tempo, sarà pronto.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento