Certe tradizioni non muoiono mai, anzi, si evolvono e diventano più particolari e gustose con lo scorrere del tempo. È il caso delle orecchiette con cime di rapa e seppie, prelibatezza pugliese capace di combinare tre delle peculiarità della Puglia in un primo inedito e dal sapore avvolgente.
Le orecchiette pugliesi rappresentano notoriamente la pasta fatta in casa e sono tipiche del territorio di Bari e dintorni. La tradizione è così radicata in questo angolo di Puglia che, così come avveniva in passato, lungo le vie più strette dei piccoli comuni del Tavoliere, è possibile vedere le massaie che, impastando a mano e creando il tutto servendosi al massimo dell’aiuto di un coltello, danno vita giornalmente a primi deliziosi.
Le cime di rapa sono entrate nel tempo nella cultura culinaria pugliese divenendone uno dei simboli portanti. Dal sapore amarognolo e profondo, con la seppia, solitamente pescata con facilità lungo le coste sabbiose della Puglia, permette di creare un risultato eccezionale, quasi inebriante. Oltre alle orecchiette con cime di rapa mangiate senza aggiungere ingredienti ulteriori, anche le orecchiette con cime di rapa e seppie diventano così un piatto semplice, capace tuttavia di offrire un pasto entusiasmante anche durante i giorni feriali.
Preparazione Orecchiette con cime di rapa e seppie
Per delle perfette orecchiette con cime di rapa e seppie inizia lavando con cura le cime di rapa(1). Per capire come si puliscono le cime di rapa, ti consigliamo la lettura del nostro articolo sulla preparazione di questa verdura dal sapore amarognolo e inconfondibile.
Prosegui poi bollendole in acqua calda e salata per 5 minuti (2). Una volta trascorso il tempo necessario, scola e tieni da parte l’acqua di cottura (3).
Elimina la lisca di un'acciuga e dissalala (4). In una padella a parte soffriggi le cime di rapa con olio, aglio, peperoncino e filetto di acciuga (5), e lascia per 10 minuti a fiamma bassa (6).
Prendi le seppie, lavale, puliscile e tagliale in piccoli pezzi (7).
Soffriggi la cipolla tritata con olio e aggiungi la seppia (8), lasciando cuocere a fiamma medio-alta per circa 15 minuti e bagnando il tutto con l’acqua di cottura precedentemente conservata (9).
Aggiungi poi le cime di rapaalle seppie (10), correggi il tutto di sale e pepe e lascia cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa (11).
Nell'acqua di cottura delle cime di rapa lessa le orecchiette(12), scolale appena al dente (13) e aggiungi il condimento preparato in precedenza (14). Le orecchiette con cime di rapa e seppie sono pronte.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.