Ricetta: Orecchiette con cime di rapa e seppie
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Orecchiette con cime di rapa e seppie, incontro tra terra e mare

Orecchiette con cime di rapa e seppie, incontro tra terra e mare

Orecchiette con cime di rapa e seppie

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Certe tradizioni non muoiono mai, anzi, si evolvono e diventano più particolari e gustose con lo scorrere del tempo. È il caso delle orecchiette con cime di rapa e seppie, prelibatezza pugliese capace di combinare tre delle peculiarità della Puglia in un primo inedito e dal sapore avvolgente.

Le orecchiette pugliesi rappresentano notoriamente la pasta fatta in casa e sono tipiche del territorio di Bari e dintorni. La tradizione è così radicata in questo angolo di Puglia che, così come avveniva in passato, lungo le vie più strette dei piccoli comuni del Tavoliere, è possibile vedere le massaie che, impastando a mano e creando il tutto servendosi al massimo dell’aiuto di un coltello, danno vita giornalmente a primi deliziosi.

Le cime di rapa sono entrate nel tempo nella cultura culinaria pugliese divenendone uno dei simboli portanti. Dal sapore amarognolo e profondo, con la seppia, solitamente pescata con facilità lungo le coste sabbiose della Puglia, permette di creare un risultato eccezionale, quasi inebriante. Oltre alle orecchiette con cime di rapa mangiate senza aggiungere ingredienti ulteriori, anche le orecchiette con cime di rapa e seppie diventano così un piatto semplice, capace tuttavia di offrire un pasto entusiasmante anche durante i giorni feriali.

Orecchiette con cime di rapa e seppie
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
381 calorie
Grassi (per porz.)
10 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
50 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 400 g di cime di rapa
  • 400 g di seppie
  • 400 g di orecchiette
  • ½ cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 filetto di acciuga sotto sale
  • Olio extravergine d’oliva q. b.
  • Sale q. b.
  • Pepe nero q. b.
  • 1 peperoncino piccante
preparazione ricetta

Preparazione Orecchiette con cime di rapa e seppie


  • Per delle perfette orecchiette con cime di rapa e seppie inizia lavando con cura le cime di rapa (1). Per capire come si puliscono le cime di rapa, ti consigliamo la lettura del nostro articolo sulla preparazione di questa verdura dal sapore amarognolo e inconfondibile.
  • Prosegui poi bollendole in acqua calda e salata per 5 minuti (2). Una volta trascorso il tempo necessario, scola e tieni da parte l’acqua di cottura (3).
  • Elimina la lisca di un'acciuga e dissalala (4). In una padella a parte soffriggi le cime di rapa con olio, aglio, peperoncino e filetto di acciuga (5), e lascia per 10 minuti a fiamma bassa (6).
  • Prendi le seppie, lavale, puliscile e tagliale in piccoli pezzi (7).
  • Soffriggi la cipolla tritata con olio e aggiungi la seppia (8), lasciando cuocere a fiamma medio-alta per circa 15 minuti e bagnando il tutto con l’acqua di cottura precedentemente conservata (9).
  • Aggiungi poi le cime di rapa alle seppie (10), correggi il tutto di sale e pepe e lascia cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa (11).
  • Nell'acqua di cottura delle cime di rapa lessa le orecchiette (12), scolale appena al dente (13) e aggiungi il condimento preparato in precedenza (14). Le orecchiette con cime di rapa e seppie sono pronte.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento