puglia antipasti
Antipasti pugliesiRicette PugliesiRosticceria pugliese

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » I contorni pugliesi più amati: fave, cicorie e tradizione

I contorni pugliesi più amati: fave, cicorie e tradizione

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Commenti
  4. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Anche i contorni pugliesi parlano il linguaggio della terra: genuino, essenziale, profondamente legato alla stagionalità e al lavoro nei campi. Non sono semplici accompagnamenti, ma veri protagonisti della tavola contadina e della cucina pugliese. Spesso poveri negli ingredienti, ricchi nel sapore, i contorni pugliesi raccontano la storia di una cucina che non spreca nulla e valorizza ogni raccolto.

Contorni pugliesi | Purè di fave: comfort food da secoli

Tra i più iconici contorni pugliesi spicca il purè di fave secche, cucinato lentamente con olio extravergine d’oliva e servito con cicoria o verdure selvatiche. Un piatto dalla consistenza cremosa, dolce e intensa, che veniva consumato un tempo nei giorni di festa o nei pranzi della domenica. In alcune varianti, si accompagna anche con peperoni fritti o crostini croccanti, per una nota più decisa. È un piatto che sa di casa, di pentole che sobbollono piano sul fuoco.

Contorni pugliesi | Cicorie ripassate: l’amaro che conquista

Cugine strette delle cicorie selvatiche, le cicorie coltivate vengono sbollentate e poi ripassate in padella con aglio, olio e talvolta un pizzico di peperoncino. Il loro sapore amarognolo contrasta con la dolcezza di altri piatti e regala equilibrio al pasto. Perfette da abbinare a carni alla brace, ma anche servite da sole, sono l’espressione più limpida della cucina povera pugliese.

Lampascioni in agrodolce: una prelibatezza di nicchia

Non possono mancare i lampascioni, bulbi simili a piccole cipolle selvatiche dal sapore amarognolo e deciso. Lessati e poi conditi con olio, aceto e pepe, oppure conservati sott’olio, sono un contorno che divide ma affascina. In alcune versioni vengono fritti e caramellati, regalando sfumature intense e sorprendenti.

Contorni pugliesi | Peperoni arrostiti: l’estate nel piatto

Colorati, dolci e carnosi, i peperoni arrostiti sulla brace o al forno e poi conditi con aglio, olio e prezzemolo sono tra i contorni più amati durante l’estate. Serviti freddi, accompagnano cene all’aperto, grigliate e piatti di pesce. Un profumo che richiama le cucine di campagna e i pranzi all’ombra delle pergole.

Contorni pugliesi | Melanzane e zucchine alla poverella

Semplici e irresistibili, le melanzane e le zucchine alla “poverella” – fritte in olio evo e condite a crudo con menta, aglio e aceto – sono un esempio perfetto della cucina che esalta l’essenziale. Un contorno fresco, estivo, perfetto con formaggi locali o pane di Altamura.

Il gusto della Puglia in ogni forchettata

Dalla Murgia al Salento, ogni famiglia pugliese ha la sua versione di questi piatti, tramandati di generazione in generazione. La forza dei contorni pugliesi sta nella loro sincerità: pochi ingredienti, tanta anima. E una capacità rara di trasformare l’orto in poesia quotidiana.

 Enjoy!


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.



Antipasti pugliesi Ricette Pugliesi Rosticceria pugliese › Altre ricette tipiche

3 ore e 30 minuti

Scegli altre categorie:

Antipasti
Bevande
Dolci
Primi piatti
Secondi piatti
Rosticceria




Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento