La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento
Il Salento ionico

Home » Cosa vedere » Il Salento ionico » La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

Il litorale è disseminato di torri, baluardi della costa. Queste danno oggi il nome a piccole località balneari immerse in un paesaggio selvaggio e lambite da acque trasparenti. L’integrità dell’ambiente è dimostrata dalla visita di tartarughe Caretta caretta per la deposizione delle uova.

Il primo paese che si incontra partendo da Santa Maria di Leuca è Marina di San Gregorio, ha una costa prevalentemente rocciosa ma con facili accessi, all’interno della baia si trova anche una piccola spiaggia di sabbia. Nel XI secolo venne costruita una torre, chiamata appunto Torre San Gregorio. La torre, a seguito di un attacco da parte dei saraceni andò in parte distrutta, venne successivamente ristrutturata ed utilizzata come abitazione.

Torre Vado

Proseguendo per tre chilometri si giunge a Torre Vado, una piccola stazione balneare sorta intorno ad una delle tante torri presenti sul territorio. Il litorale è caratterizzato da scogliere basse ed accessibili e da piccole spiagge di sabbia. Numerosi sono i servizi rivolti a quanti vogliono viere il mare, da piccoli armatori che organizzano gite in barca ad escursioni di pesca turismo o subacquee con visita ai relitti custoditi dal fondale marino.

Marina di Pescoluse, le “Maldive del Salento”

Proseguendo la risalita verso nord, si arriva in una delle spiagge più conosciute del Salento, la Marina di Pescoluse. La sua lunga spiaggia è caratterizzata da una sabbia sottile e bianca, le acque sono cristalline tanto da meritarsi l’appellativo di “Maldive del Salento”. La spiaggia è protetta da alte dune che ospitano la tipica vegetazione dunale, spicca tra tutte, la presenza del giglio bianco. Essendo Marina di Pescoluse molto famosa, in alta stagione è altamente frequentata, sia da giovani che da famiglie, le spiagge attrezzate offrono tutte animazione e musica.

Scopri di più su: Marina di Pescoluse, una perla tra le Maldive del Salento

Torre Pali

Dopo Marina di Pescoluse si giunge a Torre Pali, un piccolo paese che si popola soprattutto in estate. Deve il suo nome alla cinquecentesca torre presente lungo la costa, questa all’epoca della sua costruzione era sulla terra ferma ma a causa dell’erosione del mare ora si trova in acqua. La spiaggia di Torre Pali è di sabbia bianca ed il mare ha fondali bassi.

cosa vedere

Cosa vedere a La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

LUOGHI DI INTERESSE
Torre San Gregorio
Torre Vado
Marina di Pescoluse
Torre Pali
mappa

Mappa di La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

Ecco come raggiungere La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
da 66 a 97 km a sud di Lecce lungo le SS101 e SP91


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


1 commento su “La costa da Santa Maria di Leuca a Ugento

  1. Cosimo centrone ha scritto:

    Sono interessaro x torre pali.vado.pescoluse e leuca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento