Home » Cosa vedere » Il Salento ionico »
Angolo d’Oriente in terra salentina, Gallipoli è detta la “città bella”. L’abitato è suddiviso in due parti: la Città, su una piccola isola, e il Borgo, su un basso promontorio. I turisti di tutta Europa e gli emigranti che la popolano durante l’estate la trasformano in capitale del divertimento salentino. Di fronte alle coste di Gallipoli vi è l’isola di Sant’Andrea che, per la presenza del gabbiano corso, è tutelata come Parco naturale regionale isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo.
La città è il centro storico di Gallipoli, caratterizzata da vie strette e tortuose; qui si trova il Castello. L’imponente struttura si affaccia sul mare ed è stata nei secoli fortemente rimaneggiata, la prima costruzione risale al XIII secolo, a questa, nei secoli, si sono aggiunte nuove costruzioni come il rivellino databile 1522.
Scopri di più su: Castello di Gallipoli, fortezza circondata dal mare
Sempre nel centro storico si trova la Cattedrale dedicata a Sant’Agata, con la sua fastosa facciata in tufo, ornata con numerose statue. L’interno è a croce latina a tre navate, con un impianto rinascimentale, ma con le volte tipiche del barocco leccese. Numerosi e molto belli sono gli affreschi sulle pareti della chiesa.
Scopri di più su: Cattedrale di Gallipoli, duomo barocco dedicato a Sant’Agata
La città è un piccolo scrigno, racchiude al suo interno numerosi palazzi e chiese di pregio, dove il protagonista assoluto è il barocco. La chiesa di San Francesco ad esempio seppur sia stata edificata nel XIII secolo, a causa dei forti rimaneggiamenti successivi, ha perso completamente lo stile medievale. Con la facciata in tufo, il suo interno a tre navate ospita lungo le pareti laterali dieci altari in stile barocco.
Il Museo Civico Barba è allestito all’interno di un palazzo ottocentesco, al suo interno sono conservate ed esposte una collezione di armi rinascimentali, vi è anche una collezione archeologica, qui sono esposti reperti provenienti dalla vicina città di Alezio. Nel museo c’è anche una sala dedicata al pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola con esposte una ventina di opere.
La piccola chiesa della Purità, si trova di fronte alla spiaggia omonima. La facciata esterna è abbastanza semplice con il cornicione fatto di tufo a vista e le maioliche raffiguranti la Madonna. L’interno è ad unica navata ricca di stucchi e dipinti settecenteschi.
Risalente al settecento, palazzo Tafuri è un edificio nobiliare, in stile barocco con le cornici delle finestre rococò.
Uscendo dal centro storico e dirigendosi verso il borgo, su corso Roma si trova la Fontana Greca, si dice che sia la fontana più antica d’Italia, probabilmente risalente al III secolo a.C.; recenti studi però, la datano in epoca rinascimentale. La fontana è in pietra leccese arricchita da bassorilievi, sono scolpite tre metamorfosi legate al tema dell’acqua.
Scopri di più su: Fontana greco-romana, l’emblema della Gallipoli antica
Il litorale a sud di Gallipoli, che collega il paese a Santa Maria di Leuca è soprattutto sabbioso, ha fondali digradanti ed è ricco di lidi che di sera si trasformano in bar-discoteche. Molto conosciuta è la spiaggia di Punta della Suina, con sabbia bianca ed una ricca pineta che garantisce frescura nelle calde giornate estive. La litoranea nord invece è sabbiosa solo per il primo tratto, poi dirigendosi verso Santa Maria al Bagno diventa rocciosa ed ideale per quanti praticano lo snorkeling.
Scopri di più su: Punta della Suina, oasi di acqua limpida vicino Gallipoli
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Gallipoli.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Gallipoli comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.
Città stupenda
Io non l’ho visitata ma vorrei tanto conoscerla