Questo primo piatto racchiude al suo interno tutta la bontà della gastronomiapugliese. La specialità del cavatello fatto in casa, col suo sapore incredibilmente rustico, si sposa in questo piatto con la dolcezza del peperone per un risultato dall’incredibile bontà. La bellezza di questa ricetta parte dalla preparazione manuale dei cavatelli, quasi un rito antico tramandato di generazione in generazione, di madre in figlia. Una metodologia conservata fino ai giorni nostri nella sua preziosità.
Preparazione Cavatelli fatti in casa al sugo di peperoni
Per preparare questa ricetta tipica delle regioni del sud Italia bisogna partire dalla stessa pasta. La maggior parte delle paste del meridione vengono realizzate impastando acqua e semola di grano duro. Molti adoperano nello stesso impasto metà farina di grano tenero e metà semola e chi invece usa esclusivamente grano tenero. Questo formato di pasta va benissimo con gli ottimi sughi di verdure o con dei condimenti freddi. Nella preparazione dei cavatelli mettete la semola, la farina 00 ed un pizzico di sale sulla spianatoia, aggiungetevi acqua calda ed olio extra vergine d’oliva. Impastate il tutto fino a quando non otterrete un impasto sodo ed elastico. Lasciate l’impasto a riposare per circa 20 minuti, sotto un panno o avvolto in pellicola. Preparate la spianatoia infarinandola leggermente con la semola, andate a formare dei cordoncini che andrete poi a tagliare in piccoli pezzi di due centimetri circa. Aiutandovi con il dito medio e l’anulare della mano destra trascinateli sulla spianatoia fino ad ottenere dei cavatelli che andrete ad infarinare bene con la semola per poi lasciarli riposare a temperatura ambiente.
Separatamente andate a lavare e mondare i peperoni, riduceteli a listarelle, affettate la cipolla passando poi a soffriggerla dolcemente in una pentola con tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. A questo aggiungete i peperoni con la giusta dose di sale e pepe. Sfumate il tutto con il vino bianco ed abbassate il fuoco andando a coprire. Mantenete la cottura sino a quando i peperoni non si inteneriscono. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua di cottura. Infine tagliate a listarelle la salsiccia piccante andando ad aggiungerla al sugo di peperoni. Lessate i cavatelli in acqua bollente abbondante, scolate il tutto e fate saltare il sugo preparato. Guarnite il piatto con origano fresco. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.