Home » Puglia Blog »
Le città durante il Carnevale in Puglia si addobbano a festa e i bambini non vedono l’ora di trasformarsi, per qualche domenica al mese, nel proprio personaggio preferito.
Le temperature invernali vengono riscaldate dal calore dei sorrisi di grandi e piccini, e per le strade non è possibile non imbattersi in immagini quasi pittoresche di coriandoli lanciati gioiosamente verso il cielo.
Il Carnevale nella regione pugliese è anche molto sentito per tutti gli eventi e le manifestazioni che vengono organizzate durante tutto il periodo più scherzoso dell’anno. Proprio per questo motivo scegliere solamente 6 tra i Carnevale in Puglia è stato molto difficile: ogni traduzione locale merita di essere apprezzata e conosciuta, a prescindere dall’elenco che ne menziona solamente uno per provincia.
Per la provincia di Foggia, nella città di Manfredonia, carri allegorici e balli in maschera avvolgono l’intera città in un’atmosfera spumeggiante, con immancabili ospiti del mondo dello spettacolo e angoli gastronomici, dove riscoprire sapori tipici del periodo carnevalesco: la farrata o “farrét”, una torta rustica composta da farro e ricotta, e gli “scagliozzi”, detti “scagghjuzz”, polenta fritta tagliata a triangoli. L’appuntamento con la tradizione, inoltre, vuole che il martedì venga bruciata la maschera di Ze Pèppe, l’allegro contadino in grado di portare spensieratezza ai cittadini.
Scopri il programma su: Il Carnevale di Manfredonia è “per tutti”: programma della 67^ edizione
Per la provincia BAT il Carnevale si festeggia nella piazza di Trinitapoli. Il clima gioioso è particolarmente sentito grazie ai bambini in maschera a cui vanno aggiunti i coriandoli e le luci. La due manifestazioni vedono ogni anno sfilare gruppi in maschera e carri allegorici che divertiranno grandi e piccoli. Durante gli eventi, inoltre, non mancano di intrattenimenti musicali, saggi di ballo, giochi pirici e la presenza di mangiafuochi e giocolieri.
Scopri il programma su: Carnevale di Trinitapoli, tutti i festeggiamenti in piazza
Il conosciutissimo Carnevale di Putignano è il più antico d’Europa ed è giunto quest’anno alla sua 626ª edizione. Gli appuntamenti con questa vera e propria istituzione partono il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate e vengono riproposi ogni settimana con appuntamenti di dissacrante satira sociale. Si parte con i Monsignori, per poi continuare con i Preti, le Monache, i Vedovi, i Pazzi, le Donne sposate e i Cornuti.
Scopri il programma su: Carnevale di Putignano 2020, al via la 626esima edizione
Stravaganti e buffi personaggi stanno per invadere il cuore della Valle d’Itria. Sono loro i protagonisti di Locorotondo, la grande festa del Carnevale in Puglia in cui musicisti e artisti di strada fanno capolino in diversi angoli del centro storico per far ballare, ridere e giocare grandi e piccini, in un mix di musica, sketch e giochi circensi.
Scopri il programma su: Carnevale di Locorondo tra decorazioni e feste in maschera
In provincia di Lecce è molto apprezzato il Carnevale della Grecia Salentina, un evento in cui si incontrano arte, incontri interculturali e gemellaggi con città italiane ed estere fanno di questo Carnevale una grande festa in cui il folklore si abbraccia al sincretismo religioso. L’ultima settimana del periodo carnevalesco, come da tradizione, è riservata non solo a momenti di festa e degustazione di prodotti tipici, ma rappresenta un’occasione per puntare l’attenzione su tematiche ambientali attraverso momenti formativi, in attesa della grande sfilata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici.
A Massafra, in provincia di Taranto, è imperdibile il tradizionale evento la Cuccagna in Palio, un antichissimo gioco per cui occorrono un palo di legno fisso al suolo, alto circa dieci metri e unto di grasso, in cima al quale viene fissata orizzontalmente una ruota che sostiene i premi: prosciutti, salsicce e caramelle per i più piccoli. Le squadre si sfidano, alternandosi, nell’arrampicata sull’albero. l’uno sulle spalle dell’altro, i giocatori di una stessa squadra cercano di rimuovere lo strato di grasso che avvolge il palo, evitando di scivolare lungo il palo fino a terra. Determinazione, forza e agilità sono gli elementi essenziali per potersi aggiudicare l’ambita cuccagna. Il gioco e lo spettacolo termina quando una tra le squadre partecipanti raggiunge nel minor tempo la cima dell’albero.
Scopri il programma su: Carnevale di Massafra, 7 carri allegorici per l’edizione 2020
Data: 19 Feb 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.