Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sono stati circa 100.000 i passeggeri che nei giorni prima, durante e dopo il Ferragosto, hanno preso d’assalto gli aeroporti di Brindisi e Bari. Questi numeri rispecchiano un trend fondamentale di questo periodo dell’anno andando ad impegnare a pieno regime la macchina d’organizzazione degli aeroporti di Puglia, volta a garantire alti livelli di sicurezza ed assistenza seppur in presenza di picchi di traffico, mantenendo sempre alto il valore del servizio offerto ai passeggeri e a coloro che transitano nelle zone aeroportuali.
Sono stati intensi gli arrivi dall’Austria, dal Belgio, dalla Francia, dalla Germania, dal Regno Unito, dalla Svizzera, tutti Paesi che hanno raggiunto un’importante rilevanza a livello economico nel mercato pugliese del movimento turistico regionale. Fondamentale la componente internazionale in un contesto turistico che ha registrato un forte incremento del traffico registrato a livello regione con un incremento percentuale del 15% nei primi sette mesi del 2017 e del 17,8% riferito al mese di luglio 2017.
Il rafforzamento commerciale, a livello vettoriale e di destinazioni messe in collegamento, grazie al grande lavoro di Aeroporti di Puglia, in funzione del risultato conseguito dal turismo regionale in questi ultimi anni a livello internazionale, ha consentito di registrare importanti risultati. Aeroporti di Puglia è infatti volta a gestire in concessione totale agli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto-Grottaglie con una rete che ha a sua disposizione strutture e macchinari di alto livello tecnologico e professionale, integrata alla perfezione con gli altri standard internazionali. Lo scorso anno infatti per la prima volta si sono registrate quote di 6,6 milioni di passeggeri, dei quali 4,3 milioni solo su Bari che hanno potuto usufruire di collegamenti capillari con le migliori destinazioni nazionali ed internazionali. Una rete aeroportuale che a livello di dotazione di infrastrutture, di standard, di servizi e di network si caratterizza come una delle eccellenze nel panorama italiano ed europeo, grazie anche alla favorevole posizione al centro del mar Mediterraneo, snodo strategico per trasporti continentali.
Data: 18 Ago 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.