Gli spaghetti con la salsiccia di cavallo al pomodoro, sono uno dei piatti che rappresentano alla perfezione le caratteristiche della regione Puglia. Per prima cosa la pasta, in questo caso gli spaghetti, amati dal pugliese con qualsiasi condimento; la salsiccia di cavallo, che è la carne consumata in maggior quantità nelle città pugliesi e infine la salsa di pomodoro, eccezionale se fatta in casa dalla nonna. Questo piatto in realtà, è molto pratico e semplice da preparare grazie alla facilità con la quale si può servire a tavola primo e secondo in un solo colpo. La salsiccia dona al sugo un sapore unico e molto saporito e, può essere servita come secondo piatto per velocizzare i tempi ridotti di tutte quelle mamme che lavorano. La fortuna vera, è quella di trovare all’interno del piatto più pezzi di salsiccia, così che il sugo sarà ancora più unico e sensazionale.
Preparazione spaghetti e salsiccia di cavallo al pomodoro
Il primo passaggio da fare per la preparazione degli spaghetti con la salsiccia di cavallo al pomodoro, è mettere in una padella olio,aglio tritato a pezzi piccoli e aggiungere al tutto i pomodorini e la passata, facendo cuocere per circa 20 minuti e aggiungendo alla fine un pizzico di sale e origano. Dopo di che si può aggiungere la salsiccia a pezzi e lasciarla cuocere per circa 7/8 minuti. Mentre la salsiccia cuoce, bisogna cucinare gli spaghetti in una pentola a parte, che avranno bisogno di una differente cottura in base al numero di spaghetti che avete scelto; in ogni caso basteranno pochi minuti. Una volta pronti, versate gli spaghetti nel sugo della salsiccia e il piatto è pronto per essere mangiato. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Io sono pugliese, e davvero ottima la ricetta
davvero perfetta.
tanti complimenti