Home » Notizie Puglia » News Lecce »
Un prezioso riconoscimento quello che ha ricevuto Romina Power nell’incantevole cornice di Santo Stefano a Porto Cesareo, in località Torre Chianca, provincia di Lecce. Il premio consegnato direttamente dal sindaco del posto Salvatore Albano, è simbolicamente racchiuso nella statuetta del dio Toth, rappresentativo di un alto riconoscimento di virtù e conoscenza. Dopo la manifestazione c’è stata la riapertura della mostra archeologica intitolata “Storie del mare di Porto Cesareo. La statua del dio Toth e le recenti ricerche di archeologia subacquea”.
Il premio è stato consegnato in occasione di un’importante tavola rotonda, dove sono intervenuti numerosi ospiti che hanno discusso di fondamentali tematiche ambientali ed archeologia subacquea, la statuetta di Toth, una divinità egiziana che rappresenta la scienza e la sapienza, rinvenuta nel mare di Porto Cesareo grazie ad una famiglia di pescatori.
Lo scopo del premio è quello di promuovere la pace, favorire l’integrazione interculturale, agevolare il dialogo tra le religioni, tutelare le risorse ambientali e naturali. Il riconoscimento intende infatti contribuire alla valorizzazione del territorio salentino per ottimizzarne il patrimonio a livello paesaggistico, culturale e religioso.
La scelta di quest’anno è ricaduta su Romina Power in quanto persona che ha saputo valorizzare quelli che sono i valori della terra salentina per l’impegno a livello politico, sociale per la natura e l’ambiente. Nelle scorse edizioni il premio è stato consegnato ad Hmaid Ben Aziza, rettore dell’Università di Tunisi, promotore del premio nobel per la pace 2015 al quartetto del dialogo tunisino, oltre che a Marco Tullio Giordana, regista del film I cento passi e La migliore gioventù, ai Sud Sound System, ad imprenditori e ad altre figure importanti nel mondo della cultura.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale MediterraneaMente con il comune di Porto Cesareo, con il patrocinio del MIUR, l’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, della regione Puglia, della provincia di Lecce, dell’Università del Salento, dell’Università degli studi di Foggia, dell’Università degli studi di Bari e dell’UNIMED, l’Unione delle Università del Mediterraneo e da INTEGRA Onlus.
Data: 16 Lug 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.