Puglia Blog

Home » Puglia Blog » 4 piatti pugliesi da preparare mentre si è in quarantena

4 piatti pugliesi da preparare mentre si è in quarantena

“Eccoti alcune idee su come trascorrere il tempo in casa.”
4 piatti pugliesi da preparare mentre si è in quarantena

Come ormai noto, a causa dell’emergenza coronavirus siamo tutti costretti a restare chiusi in casa. E, si sa, l’unico rimedio per combattere la noia è quello di dedicarsi ad un’attività impegnativa ma al tempo stesso gustosa: la preparazione di alcune ricette.

Quante volte abbiamo rimandato, utilizzando il poco tempo a disposizione come scusa per non mettersi ai fornelli? Basta procrastinare, è arrivato il momento di sfoderare le proprie armi (o per meglio dire, le proprie padelle) e impegnare le giornate rendendole all’insegna della pugliesità!

Dopotutto, basta evitare la bilancia per un po’ e #andràtuttobene.

Panzerotti fritti o al forno

Tipico prodotto della tradizione culinaria, sua maestà il panzerotto pugliese è realizzato con avanzi di altri impasti ed è un alimento di rosticceria apprezzato e gustato a qualsiasi età.

Succulenti e gustosi, i panzerotti sono degli elementi distintivi della regione. Apprezzati anche nella variante al forno, queste prelibatezze possono essere prodotte comodamente in casa propria.

Scopri come prepararli:
I panzerotti pugliesi fritti conquistano tutti. Scopri la ricetta
Panzerotto al forno con diversi ripieni, cuore e anima di Puglia

Focaccia

Mangiata come spuntino di metà giornata, la focaccia è adatta per essere consumata in qualsiasi pasto. Il successo di questo prodotto tipicamente pugliese è sicuramente da ritrovare nell’accostamento di ingredienti decisamente di comune utilizzo, la cui unione riesce a provocare un’esplosione di gusto e piacere.

Esportata in gran parte d’Italia ma non solo, la focaccia pugliese è una delle prime pietanze assaggiate quando si era più piccoli e una di quelle il cui continuo assaggio continua ad essere unico.

Qui la ricetta: Focaccia pugliese. Piatto gustoso, tipico della rosticceria in Puglia

Taralli pugliesi

È incredibile come in un prodotto apparentemente comune possa in realtà conservarsi un sapore unico e delicato. Il segreto del successo dei taralli pugliesi è proprio quello: riuscire a concentrare tanta squisitezza il sapore che più si preferisce.

In commercio, infatti, sono presenti numerose varianti di taralli, i cui ingredienti variano in base ai propri gusti. I più comuni sono sicuramente quelli che sperimentano cipollapeperoncinoolivesemi di finocchiodi zuccadi papaveropomodori secchi e molto altro ancora.

Questa la ricetta tradizionale: Taralli pugliesi: la ricetta originale delle nonne

Orecchiette

Preparate a mano dalle nostre nonne, la produzione delle orecchiette è stata conosciuta anche a livello internazionale grazie alle signore di Arco Basso di Bari.

Vanto e simbolo per tutta la Puglia, questa pasta fresca realizzata a mano viene preparata sui tradizionali tavolieri in legno. Considerato un grande valore tradizionale e folcloristico di quest’attività, che si tramanda con tutte le sue regole ed i trucchetti segreti, di generazione in generazione.

Scopri qui la ricetta: Orecchiette fresche fatte a mano, simbolo di Puglia e di bontà


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


1 commento su “4 piatti pugliesi da preparare mentre si è in quarantena

  1. Francesco Buccomino ha scritto:

    Grazie bellissime ricette le orecchiette le faccio più spesso ma anche focaccia è panzerotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento