Tipico prodotto della tradizione culinaria della nostra regione è il panzerotto fritto pugliese. Realizzato con avanzi di altri impasti, è un prodotto di rosticceria economico, ma al tempo stesso gustoso, ideale per uno spuntino da consumare velocemente per strada o comodamente seduti a tavolino.
È forte infatti l’apprezzamento e l’attaccamento dei pugliesi a questa tradizione, spesso trapiantata in altre città d’Italia come Milano, per chi senta nostalgia di casa e abbia voglia di provare un prodotto tutto pugliese. I numerosi turisti che hanno avuto la fortuna di assaggiarli i panzerotti fritti e i panzerotti al forno (a seconda dei gusti personali) sono una specialità gustosa, ricca e nutriente, provare per credere!
Ingredienti per l'impasto
1 kg di Farina 00
1 Lievito di Birra
400 ml di acqua-sale (q.b.)
1 cucchiaino di zucchero
sale q.b.
Ingredienti per la farcitura
400 gr. di mozzarella
salsa di pomodoro q.b.
pepe q.b.
parmigiano q.b.
Preparazione Panzerotto fritto
La ricetta del panzerotto fritto è molto semplice. Inizialmente scaldiamo in un pentolino l'acqua aggiungendoci un pizzico di sale, quindi successivamente andiamo a disporre della farina sul tavolo creando un buco al centro in cui verseremo 1 cucchiaino di zucchero.(1) A questo punto prendiamo l'acqua che abbiamo riscaldato e la versiamo nel centro insieme ad 1 lievito di birra, quindi impastiamo ed amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, che faremo lievitare al caldo per un paio d'ore, coprendolo per non disperdere il calore.(2) Lavoriamo nuovamente l'impasto fino ad ottenere una forma simile a un filoncino di pane, quindi lo tagliamo a pezzi per ottenere delle palline di impasto, che faremo riposare (sempre coperte) per un'altra ora.(3-4) Nel frattempo prepariamo il condimento. Ci sono tante varianti per il condimento del panzerotto fritto, ma quella classica, sicuramente la più diffusa e apprezzata, è quella con mozzarella e pomodoro. In una ciotola quindi realizziamo un piccolo preparato con pomodoro, mozzarella tagliata a pezzetti, sale e pepe quanto basta e un pò di parmigiano.(5-6) Stendiamo con un mattarello le palline quasi a creare una pizza di piccole dimensioni e condiamole con i nostri ingredienti (senza esagerare col ripieno per evitare fuoriuscite in fase di cottura), quindi chiudiamo il tutto a metà (fino ad ottenere un semicerchio) avendo premura di chiudere bene i bordi, con le mani o con una forchetta.(7-8) Il nostro preparato è pronto, non ci resta che decidere se vogliamo ottenere dei panzerotti fritti o dei panzerotti al forno. Nel primo caso dobbiamo cucinare il nostro panzerotto pugliese in olio bollente per poco tempo (altrimenti si rischia di far fuoriuscire il ripieno), nel secondo caso riscaldiamo il forno a 190°, adagiamo i panzerotti in una teglia bagnata d'olio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti.(9-10) Sul portale Puglia.com, dalla sezione dove mangiare, troverai pizzerie e rosticcerie in cui poter assaggiare il vero panzerotto pugliese, fritto o al forno che sia, questo semplice ma gustoso prodotto tradizionale tre le migliori ricette pugliesi, stupirà il tuo palato.
Possibili ripieni per i panzerotti fritti
Diverse sono le varianti presenti in regione per il panzerotto fritto. Ve ne proponiamo alcune tra le più apprezzate in Puglia, divertitevi a provarle tutte, il risultato non vi deluderà.
Pomodoro e mozzarella
Pomodoro, mozzarella, capperi e acciughe
Pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto
Mozzarella, salsiccia e cime di rape
Mozzarella, salsiccia e funghi
Scamorza e salame piccante
Peperoni e salame piccante
Mozzarella e polpo
Il video della ricetta
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Semplicemente divini. Vi adoro panzerotti. In voi c’è tutta la buona Puglia. Quando vi vedo sento di stare a casa, quando vi mangio sono x davvero a casa….
Grazie mille per aver risposto , ho provato dopo la lievitazione 120 grammi e sinceramente sono venuti troppo grandi ma sempre buonissimi ed e’ quello che conta ! I prossimi saranno sugli 80 al massimo. Grazie per tutto.
Hola, per ritrovare un po’ di sapori d’Italia in questa quarantena forzata all’estero………PANZEROTTI FRITTI!!!! Ho seguito attentamente la ricetta…… ho usato una normalissima farina, lievito di birra fresco e sono venuti UNA MERAVIGLIA!! Grazie per la ricetta, prima ne avevo provato altre ma, con risultati pessimi. Brava!
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
.molta scelta e gustosi
Semplicemente divini. Vi adoro panzerotti. In voi c’è tutta la buona Puglia. Quando vi vedo sento di stare a casa, quando vi mangio sono x davvero a casa….
Non ho capito quanto lievito di birra bisogna mettere.
1 cubetto quindi 25 grammi
Si può usare il lievito madre secco e quanto
Che tipo di farina?
Li farò stasera
SONO DIVINI
Li ho appena fatti, rispettando la ricetta e…son venuti una favola. A me non piace l’arricciatura esterna e queste che ho fatto non ce l’hanno.
I panetti quanto devono pensare ?
Ciao Giuseppe,
dipende dalla grandezza che preferisci dare al tuo panzerotto 🙂
Buongiorno, i panzerotti si possono fare nella friggitrice??
Ciao Antonella,
certo 🙂
Grazie mille per aver risposto , ho provato dopo la lievitazione 120 grammi e sinceramente sono venuti troppo grandi ma sempre buonissimi ed e’ quello che conta ! I prossimi saranno sugli 80 al massimo. Grazie per tutto.
Fantastica ricetta! li proverò con queste dosi anche al forno!
Li ho fatti ma si sono aperti sopra come mai?
Salve Donata,
probabilmente non ha premuto e chiuso bene i bordi 🙁
Si possono fare con lievito istantaneo ??
Ciao Ornella,
sì, possono essere preparati anche con il lievito istantaneo 🙂
Ciao si possono congelare? Grazie
Ciao Elisa,
sì, puoi congelarli prima della frittura 🙂
Sono dell idea che il sale nel lievito è una pessima idea.. Non si ammazza la lievitazione???
Ciao Annalisa,
provali, vedrai che ti piaceranno 🙂
Hola, per ritrovare un po’ di sapori d’Italia in questa quarantena forzata all’estero………PANZEROTTI FRITTI!!!! Ho seguito attentamente la ricetta…… ho usato una normalissima farina, lievito di birra fresco e sono venuti UNA MERAVIGLIA!! Grazie per la ricetta, prima ne avevo provato altre ma, con risultati pessimi. Brava!
si puó usare il lievito di birra? Qui si trova solo da 50 g
Ciao,
sì, puoi usare il lievito di birra 🙂
Amo la Puglia Salento le mie origini e le cose ottime non le dimentico mai viva L’Italia intera …oggi preparo i panzerotti …💞💞
Buongiorno, ho fatto lo stesso procedimento raddoppiando gli ingredienti ma è uscito un impasto duro 🥺perché?
mamma mia che bonta’, abbiamo finito di mangiarle adesso . buonissimi