Non c’è dubbio, uno dei piatti tipici della gastronomia pugliese più apprezzato dai pugliesi stessi e dai turisti che specialmente d’estate si riversano nella nostra regione è decisamente la focaccia. Starete pensando “certo ma la focaccia si fa in tutta Italia, non solo in Puglia”… certo, ma la focaccia pugliese con patate è tutta un’altra cosa, provare per credere.
Un’ottima pietanza per accompagnare i pasti o sostituirli in una giornata al mare, magari accompagnata da provolone e mortadella. Si dice che questi ingredienti siano “la morte della focaccia”, ossia i più indicati da associare a questo prodotto, ma ovviamente ognuno decide di farcirla a proprio piacimento.
La preparazione del piatto ha una difficoltà media, ma non abbiate timore, seguite la nostra ricetta e riuscirete a preparare e gustare un’ottima e croccante focaccia pugliese. Magari non sarà come acquistarla in un panificio di Bari, ma il risultato sarà sicuramente di vostro gradimento.
Ingredienti per l'impasto
1 patata da 200 gr
200 gr di farina di grano tenero di tipo "0"
300 gr di semola di grano duro rimacinata
12 gr lievito di birra
sale q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
300 ml di acqua
Ingredienti per la farcitura
10 pomodorini ciliegia
1 pizzico di origano
sale q.b.
olio q.b.
Preparazione Focaccia pugliese
Lessare la patata, liberarla dalla buccia e schiacciarla con uno schiacciapatate o se non ne disponete, pestarla con una forchetta. La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e favorire la conservazione della focaccia.
A questo punto preparare l'impasto della focaccia: prendere un contenitore in cui mescolare con le mani i diversi ingredienti, ossia la patata precedentemente schiacciata, la semola, la farina, il sale, il lievito (precedentemente sciolto in acqua tiepida), l'olio extravergine e l'acqua, quest'ultima da aggiungere lentamente fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
La realizzazione di un buon impasto è basilare per la riuscita di un'ottima focaccia pugliese. Lasciare quindi riposare per circa 4 ore la massa, avvolgendo il contenitore con una coperta in modo che possa crescere restando al caldo.
È il momento di disporre l'impasto nella teglia. Prima di farlo inumidirla con dell'olio fin sopra i bordi, e posare l'impasto nella teglia, girandolo in modo da bagnare entrambi i lati, infine stenderlo con i polpastrelli. Farcire con pomodorini tagliati a metà e condire con olio, sale ed origano, quanto basta.
Scaldare il forno a 220°, inserire la teglia nel forno (non ventilato) e cuocere a 200° per circa 30 minuti.
La Puglia è in tavola... buon appetito. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Stasera mi metto a farla , ce chi dice che con il kirby viene molto più buona e continua a essere morbida difficilmente da quello che dicono essendo un amante della cucina la faro a mano come una volta si faceva a mano voglio vedere quanto sia possibile farla assaggiare ad altri che daranno un voto , la cucina a dei suoi procedimenti nulla deve essere lasciato trascurare perciò se ami la cucina provo una gara con me stesso, se sono realmente bravo anche in questo.
Preparata per cena, ottima! Perfetta lievitazione, impasto morbido, da premettere che ho usato tre tipi di farina….655, farina 000, farina 1350, tipi di farina disponibili dove mi trovo adesso…..Cmq squisita!!!
Ho provato a fare la ricetta come scritto ma aggiungendo il sale e il lievito quasi contemporaneamente il processo di lievitazione si blocca o sbaglio perché il mio impasto non è cresciuto 😔
Buonasera…Provata questa sera…Seguito alla lettera tutto il procedimento.L’impasto non ha lievitato si è stesa pero’ molto bene messa in forno non è cresciuta…Praticamente una soletta…Non capisco dove ho sbagliato…
Ciao! Come mai avete dimezzato la quantità di lievito rispetto alla ricetta della scorsa settimana? Con 12 g l’impasto non dovrebbe avere un tempo di lievitazione più lungo?
Ciao, avevo fatto lievitare tutta notte un impasto non utilizzato per caso, se ora aggiungo una patata lessata e schiacciata e lo faccio lievitare di nuovo tutto il giorno fino a sera potrà diventare, opportunamente condita, una focaccia pugliese? Grazie
Buongiorno,ho appena fatto la vs buonissima focaccia..volevo sapere,una volta cotta come la faccio raffreddare?la lascio in forno o posso toglierla?? Grazie mille
ciao ho seguito alla lettera la ricetta con l’aggiunta di cipolla finemente affettata non sopra all’impasto ma adagiata sul fondo della teglia ……come dicono a napoli nu babba’
Buongiorno e buon primo Maggio , vorrei sapere se nella teglia di 28 cm bisogna mettere tutto l’impasto di 500 gr di farina 400 di acqua e 2 patate come ho fatto io oppure la posso dividere in due teglie.
Ciao. Io ho delle teglie semplici che utilizzo comunemente per la pizza ma non sono antiaderenti. Secondo voi basta ungerle abbondantemente con l’olio per far si che la focaccia non attacchi o mi consigliate di sporcarla un pochino con il burro per non rischiare? Grazie mille
Ho seguito il procedimento ma ho fatto lievitare con 12 grammi di lievito per 4 ore e poi in teglia altre due ore .Risultato una soletta eppure aveva ben lievitato. Cosa ho sbagliato?
Buongiorno Ho fatto questa ricetta la scorsa settimana. È venuta così buona che per questo sabato vorrei raddoppiare la dose impastando 1kg di farina in totale. Raddoppio proporzionalmente tutti gli ingredienti? Viene bene comunque? O rischio di fare un pasticcio? Quindi meglio dividere e impastare separatamente due impasti da 500gr di farine?
Ciao, ho preparato l’impasto stasera e vorrei farla cuocere domani mattina. Lo lascio in frigo l’impasto e poi lo lascio lievitare 4h domani mattina? Grazie
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Tutto bello e perfetto peccato che non hanno scritto la quantitá di acqua per l”impasto
Invece l’hanno scritto 300 ml
buongiorno, posso chiedere invece la quantità di olio da mettere nell’impasto? grazie mille
buongiorno angela, quanto basta per ottenere un impasto morbido ed elastico
Stasera mi metto a farla , ce chi dice che con il kirby viene molto più buona e continua a essere morbida difficilmente da quello che dicono essendo un amante della cucina la faro a mano come una volta si faceva a mano voglio vedere quanto sia possibile farla assaggiare ad altri che daranno un voto , la cucina a dei suoi procedimenti nulla deve essere lasciato trascurare perciò se ami la cucina provo una gara con me stesso, se sono realmente bravo anche in questo.
L’ho appena fatta venuta buonissimissima! Grazie
Scusate ma con questa quantità di lievito (25 gr), deve riposare 8 ore????
Grazie Natalia, abbiamo corretto la ricetta. L’impasto deve riposare 2 ore
Preparata per cena, ottima! Perfetta lievitazione, impasto morbido, da premettere che ho usato tre tipi di farina….655, farina 000, farina 1350, tipi di farina disponibili dove mi trovo adesso…..Cmq squisita!!!
Il mio forno é ventilato come posso fare; inoltre non c’è la quantità di sale
Non é specificato se il lievito deve essere in polvere o a cubetto e se va sciolto nell’acqua
Ciao Francesco, il lievito a cubetto va sciolto in acqua tiepida
Grazie mille
Ciao, io la facci con soli 5 gr di lievito e c.ca 4 ore di lievitazione. E’ più leggera.
Ciao vorrei provare a fare la focaccia ma poichè non sono abile nell’impastare posso utilizzare la planetaria con l’apposito gancio?
Ciao Stefania, puoi utilizzare la planetaria per impastare
Ciao ma se la voglio fare nella teglia rotonda anziché rettangolare uso solo metà panetto?
Ciao! Se si prepara nel tardo pomeriggio, il giorno dopo è comunque buona?
Certo Fiorella, mangiarla ancora calda è l’ideale, ma è buona anche il giorno dopo.
salve,non ho capito bene,ma dopo la lievitazione e messa in teglia deve lievitare un altra volta.grazie
Ciao Emilia,
dopo che hai messo l’impasto in teglia non devi farlo lievitare di nuovo 🙂
BUON GIORNO, che dimensioni deve avere la teglia?
Quantità di sale?
Ciao Riccardo,
la quantità del sale è in base ai propri gusti personali 🙂
Complimenti !! Buonissima!
Lo zucchero non va messo?
Ciao Giovanna,
no, lo zucchero non va messo 😉
Quanto sale, scusate?
Ciao Daniele,
la quantità del sale è in base ai gusti personali, basta non esagerare
Ciao può cuocere nelle teglie d’alluminiò?se no quali usare? Se si invece quante teglie da 25cm ci faccio con quelle quantità d’impasto?
Va bene lo stesso usare la farina di tipo 1 al posto di quella di tipo 0?
Ho provato a fare la ricetta come scritto ma aggiungendo il sale e il lievito quasi contemporaneamente il processo di lievitazione si blocca o sbaglio perché il mio impasto non è cresciuto 😔
Buonasera…Provata questa sera…Seguito alla lettera tutto il procedimento.L’impasto non ha lievitato si è stesa pero’ molto bene messa in forno non è cresciuta…Praticamente una soletta…Non capisco dove ho sbagliato…
Vorrei sapere se oltre ai pomodorini una parte possa farcirla con cipolla già in parte cotta
Per renderla morbida devi lavorarla a lungo
Vorrei sapere se si può fare con il forno ventilato perché il mio non ha lo statico. Grazie
Provata stasera!!! Super !!! Soffice e gustosissima:p
Fatta! Buonissima…. Grazie
È venuta bellissima e buona di gusto ma non cotta bene dentro
POSSIAMO USARE LA FARINA INTEGRALE? E USARE LA BIRRA AL POSTO DI PARTE DELL’ACQUA?
Buongiorno, è possibile dimezzare la quantità di lievito e prolungare la lievitazione? Grazie
Salve Emiliano,
sì può dimezzare la quantità di lievito e togliere l’impasto dalla lievitazione non appena sarà raddoppiato 🙂
Non trovo il lievito di birra fresco. Posso usare quello secco? Se si, quanto e in che modalità? grazie
Salve Matilde,
può utilizzare il lievito di birra secco utilizzandone 4 g 🙂
Ma se ho solo lievito istantaneo in polvere ? Quanti gr . ?
Ciao Matteo,
vanno bene 14 g 🙂
Per Paolo. Al posto della birra puoi usare anche il barbera. L’importante che sia barbera del piemonte del nord
Ciao! Come mai avete dimezzato la quantità di lievito rispetto alla ricetta della scorsa settimana? Con 12 g l’impasto non dovrebbe avere un tempo di lievitazione più lungo?
Ciao Samantha,
grazie per avercelo segnalato 🙂
Posso lasciarla lievitare di più
Sì 🙂
Buongiorno, vorrei sapere il diametro della teglia in alluminio perchè io ho due formati
Grazie
Salve Marina,
la teglia può variare dai 25 ai 28 cm di diametro 🙂
Buongiorno volevo chiedere se c’è qualcosa al posto della patata da poter usare e se si di quanti grammi?
Grazie
Salve Dafne,
può leggere la ricetta della focaccia senza patate qui: https://www.puglia.com/focaccia-pugliese-senza-patate/ 🙂
Ciao,
avevo fatto lievitare tutta notte un impasto non utilizzato per caso, se ora aggiungo una patata lessata e schiacciata e lo faccio lievitare di nuovo tutto il giorno fino a sera potrà diventare, opportunamente condita, una focaccia pugliese?
Grazie
Ciao Simona,
ti suggeriamo di seguire quest’altra nostra ricetta: https://www.puglia.com/focaccia-pugliese-senza-patate/ 🙂
Ho seguito le dosi ma ho aggiunto mezzo cucchiaino di zucchero verrà lo stesso?
Ciao Lorella,
non dovresti avere problemi 🙂
Ho seguito la ricetta alla lettera… Risultato… A dir poco ottima… L’ho consigliata a tutte le mie amiche
Buongiorno,ho appena fatto la vs buonissima focaccia..volevo sapere,una volta cotta come la faccio raffreddare?la lascio in forno o posso toglierla??
Grazie mille
Ciao Chiara,
ti consigliamo di farla raffreddare a temperatura ambiente 🙂
Ciao nn ho la farina di semola, cosa posso mettere? Grazie
Ciao Tina,
l’impasto può essere realizzato utilizzando le farine che si preferiscono 🙂
Buonasera. Se utilizzo la farina 00 invece di quella 0, le dosi sono le stesse? Grazie
Salve Monica,
sì, può utilizzare la stessa dose di farina. Dovrà invece prestare attenzione al quantitativo di acqua, che potrebbe essere inferiore.
ciao ho seguito alla lettera la ricetta con l’aggiunta di cipolla finemente affettata non sopra all’impasto ma adagiata sul fondo della teglia ……come dicono a napoli nu babba’
Io ho la teglia da dolci da 23.5cm va bene?
Ciao Rebecca,
ti consigliamo di utilizzare una teglia tra i 28 e 30 cm di diametro 🙂
Vedrò se riesco a procurarmene una, visto il periodo non ci sono negozi aperti che le vendono, grazie 😊
Ciao si può utilizzare la patata cruda grattugiata invece di quella lessata? Quali sono le differenze?
Ciao Angela, volendo puoi utilizzare anche la patata cruda. Frullala prima di inserirla nell’impasto e procedi come da ricetta 🙂
Buongiorno e buon primo Maggio , vorrei sapere se nella teglia di 28 cm bisogna mettere tutto l’impasto di 500 gr di farina 400 di acqua e 2 patate come ho fatto io oppure la posso dividere in due teglie.
Buongiorno Antonietta,
sì, nella teglia di 28 cm devi mettere tutto l’impasto 🙂
Ciao. Io ho delle teglie semplici che utilizzo comunemente per la pizza ma non sono antiaderenti. Secondo voi basta ungerle abbondantemente con l’olio per far si che la focaccia non attacchi o mi consigliate di sporcarla un pochino con il burro per non rischiare? Grazie mille
Ciao Fabio,
l’olio è essenziale per la buona riuscita della focaccia😃
Quanto olio nell’impatto?
Ciao Emilio,
vanno bene 3-4 cucchiai 🙂
Ho seguito il procedimento ma ho fatto lievitare con 12 grammi di lievito per 4 ore e poi in teglia altre due ore .Risultato una soletta eppure aveva ben lievitato. Cosa ho sbagliato?
Salve Catia,
di che dimensioni è la teglia che ha utilizzato?
Buongiorno
Ho fatto questa ricetta la scorsa settimana. È venuta così buona che per questo sabato vorrei raddoppiare la dose impastando 1kg di farina in totale. Raddoppio proporzionalmente tutti gli ingredienti? Viene bene comunque? O rischio di fare un pasticcio? Quindi meglio dividere e impastare separatamente due impasti da 500gr di farine?
Ciao Paola,
raddoppia tutto… Ma se ti senti più sicura prepara i due impasti separatamente 😉
Ciao, ho preparato l’impasto stasera e vorrei farla cuocere domani mattina. Lo lascio in frigo l’impasto e poi lo lascio lievitare 4h domani mattina?
Grazie
Ma se metto l’impasto direttamente nella teglia e lo faccio lievitare lì quattro ore prima di cuocerlo, cambia qualcosa?
Ho seguito alla lettera il procedimento ma l’impasto è molto morbido, quasi liquido. Va bene?
Ciao Alessandra,
se l’impasto non è realmente liquido dovrebbe andare bene. Facci sapere il risultato finale 😉
Buonasera, si può fare con il lievito madre? Le proporzioni e i tempi, eventualmente ?
Mi cambia la temperatura e il tempo di cottura se ho il forno ventilato? grazie
Posso farlo con il lievito madre ? se decido di farlo lievitare 8 ore quanto ne dovrei mettere?
grazie