Immancabili sulle tavole pugliesi i taralli pugliesi o scaldatelli pugliesi sono un ottimo aperitivo accompagnati magari da un bicchiere di vino rosso o uno snack per una pausa sfiziosa in ufficio. Molto apprezzato è anche il loro accostamento con salumi e formaggi.
Tipici della tradizione gastronomica regionale, tutt’ora la ricetta più apprezzata è proprio quella casalinga. Fatti a mano dalle nonne con ingredienti semplici, i taralli possono essere aromatizzati a proprio piacimento in base a gusti o desideri di sperimentazioni: cipolla, peperoncino, olive, semi di finocchio, di zucca, di papavero, pomodori secchi e molto altro. Le varianti possibili sono tantissime.
L’importante per ottenere un buon risultato è seguire passo dopo passo quanto suggerito nella ricetta originale dei taralli pugliesi fatti in casa. La preparazione è semplice, ma ovviamente la vostra manualità nella realizzazione degli stessi aumenterà facendo esperienza.
Ingredienti per la ricetta
500 g di farina 00
100 ml di acqua
150 ml di olio extra vergine d’oliva
125 ml di vino bianco secco
sale q.b.
semi di finocchio o altre spezie a piacimento
Preparazione Taralli pugliesi
Create una fontanella disponendo la farina di tipo 00 sul piano di lavoro.
Nel centro della fontana versate acqua, olio, vino e un pizzico di sale. Eventualmente aggiungete gli altri ingredienti che avete selezionato per aromatizzare i vostri taralli.
Impastate per bene andando ad ottenere un composto del tutto omogeneo.
Dividete l’impasto in porzioni andando a formare dei cordoncini che taglierete a distanza di circa 6-8 cm.
Prendete le estremità, unitele e formate un anello.
Iniziate a preparare il forno scaldandolo a 200°.
Separatamente fate bollire dell’acqua salata e versateci dentro i taralli, pochi per volta, estraendoli nel momento in cui salgono a galla.
Successivamente, dopo quest’operazione disponeteli su un canovaccio ad asciugare e poi passate in forno dopo averli disposti su una teglia oleata.
Lasciate cuocere per circa 45 minuti (in forno preriscaldato a 170 gradi), sino a quando non saranno dorati.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Consigio fondamentale dato da una signora pugliese che li fa spesso: l‘intervallo di tempo fra la sbollitura e l‘infornata deve essere lungo!!! Lei li lascia ad asciugare tutta la notte! Cio‘ contribuisce alla friabilita‘.
Ciao Mariella, la quantità di olio necessaria per 6 porzioni è di 150ml. Con l’olio non devi mescolare l’acqua perché nell’acqua devi versare i taralli 🙂 Non possiamo suggerirti una quantità di sale in quanto si tratta di gusto soggettivo 🙂
Ciao a tutti sono Rosanna rispondo a Maria Lombardo visto che nessuno le ha dato risposta nel chiedere a che altezza Vanno messi i taralli in forno Guarda Maria io consiglio della mia mamma che ora non c’è più Purtroppo li metteva sempre abbassa altezza più o meno non so tu ma una a metà forno come quando mettiamo le torte ovviamente che non si mette sotto troppo alto se non si brucia la torta quindi a forno statico a 170 e una volta che si mette 200 e per preriscaldare il forno poi si mette a 170 per la cottura quindi il piano va messo a metà altezza ok Vedrai che ti usciranno fuori ottimi e friabili ciao
Buona sera. Se li lascio ad asciugare tutta la notte sullo strofinaccio , il giorno dopo si staccano? Perchè io li feci tempo fà e li misi ad asciugare sopra ad una rete dove metto anche la pasta fresca , ma essendo a quadretti i taralli son venuti tutti segnati , apparte che la rete è rimasta con impasto di taralli appiccicosa e non semplice da lavare date la misura 1mt per 2mt.
è la prima volta che leggo di aggiungere acqua nell impasto dei taralli pugliese io essendo barese doc e cresciuto mangiando taralli fatti in casa io personalmente seguo la ricetta di mia nonna nonché quella di mia madre x ogni kg di farina 00 aggiungo 300 ml di olio extra vergine di oliva 400 ml di vino bianco secco 2 cucchiaini di sale fino dopo la bollitura in acqua salata faccio asciugare x circa 5 ore e poi in forno statico a 170 gradi x circa 45 minuti
Li ho appena fatti con farina ai cereali, sono venuti perfetti…ma mi chiedevo se è possibile usare la farina di grano duro senatore cappelli??? Grazie x la risposta
Ho fatto taralli con varie ricette,ma tutte le volte quando vado a formare i filoncini l’impasto si sfalda ,mi innervosisco e lascio perdere tutto.Mi date un suggerimento x ovviare il tutto.Grazie
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Consigio fondamentale dato da una signora pugliese che li fa spesso: l‘intervallo di tempo fra la sbollitura e l‘infornata deve essere lungo!!! Lei li lascia ad asciugare tutta la notte! Cio‘ contribuisce alla friabilita‘.
cara signora credo che le abbia sbagliato la dose del vino,non è 50ml,maè 200ml rettifiche perchè non viene bene grazie
Gentile Noemi,
grazie per la segnalazione! Abbiamo modificato 🙂
Salve,
Il forno va utilizzato in versione statica o ventilata?
Grazie
Ciao Loredana, consigliamo la cottura in forno statico
La temperatura del forno?
Si consiglia di cuocere i taralli in forno preriscaldato a 170 gradi 🙂
Alla fine.il vino.e 125 ml?
Ciao Luigi,
sì, la quantità del vino è di 125 ml:)
Non ho ben capito la quantità di olio da utilizzare. L’acqua poi va mescolata con l’olio? Quanto sale più o meno?avete altri consigli da dare?
Ciao Mariella,
la quantità di olio necessaria per 6 porzioni è di 150ml. Con l’olio non devi mescolare l’acqua perché nell’acqua devi versare i taralli 🙂 Non possiamo suggerirti una quantità di sale in quanto si tratta di gusto soggettivo 🙂
Grazie mille per la risposta.
Scusate ma 100ml di acqua serve nell’impasto
Ciao Grazia,
sì, l’acqua serve nell’impasto 🙂
Posso mettere il vino rosso al posto del bianco secco?
Ciao Milena,
sì puoi utilizzarlo 🙂 Il gusto è soggettivo 🙂
Come mai occorre preriscaldare il forno a 200 se poi vanno cotti a 170 gradi?
Fatti e venuti ottimi…ma è meglio il forno statico o ventilato?
Ciao Patrizia, consigliamo la cottura in forno statico
Ciao!!! Grazie per questa ricetta proverò a farla!!! Una domanda.. Ma il lievito non serve???
Ho fatto i taralli e ho provato la variante vodka e pepe nero al posto del vino e sono squisiti
A che altezza,del forno bisogna mettere a cuocere i taralli?Scrivete la temperatura ma mai il ripiano
Sono venuti duri perchè?
Li ho appena fatti bolliti quanto tempo devo aspettare per infornarli?
dopo la bollitura se si lasciano tutta la notte ad asciugare e poi si mettono in forno la mattina dopo vengono piu morbidi
Ciao a tutti sono Rosanna rispondo a Maria Lombardo visto che nessuno le ha dato risposta nel chiedere a che altezza Vanno messi i taralli in forno Guarda Maria io consiglio della mia mamma che ora non c’è più Purtroppo li metteva sempre abbassa altezza più o meno non so tu ma una a metà forno come quando mettiamo le torte ovviamente che non si mette sotto troppo alto se non si brucia la torta quindi a forno statico a 170 e una volta che si mette 200 e per preriscaldare il forno poi si mette a 170 per la cottura quindi il piano va messo a metà altezza ok Vedrai che ti usciranno fuori ottimi e friabili ciao
Puglia.com ho fatto tutto come la ricetta perché sono venuti durissimi ho sbagliato qualcosa??grazie
Ciao! Con cosa posso sotituire il vino?
Buona sera. Se li lascio ad asciugare tutta la notte sullo strofinaccio , il giorno dopo si staccano? Perchè io li feci tempo fà e li misi ad asciugare sopra ad una rete dove metto anche la pasta fresca , ma essendo a quadretti i taralli son venuti tutti segnati , apparte che la rete è rimasta con impasto di taralli appiccicosa e non semplice da lavare date la misura 1mt per 2mt.
Grazie per la ricetta!
Se volessi inserire della cipolla, come andrebbe preparata?
Buongiorno vorrei sapere se è possibile sostituire il vino con della birra.
Nell’impasto ci va messo il lievito?
Salve Armando,
no, non va messo.
è la prima volta che leggo di aggiungere acqua nell impasto dei taralli pugliese io essendo barese doc e cresciuto mangiando taralli fatti in casa io personalmente seguo la ricetta di mia nonna nonché quella di mia madre
x ogni kg di farina 00 aggiungo 300 ml di olio extra vergine di oliva 400 ml di vino bianco secco 2 cucchiaini di sale fino dopo la bollitura in acqua salata faccio asciugare x circa 5 ore e poi in forno statico a 170 gradi x circa 45 minuti
Ho provato la ricetta ma…. sono rimasti morbidi dentro… cosa ho sbagliato??? Ho seguito sia la ricetta sia il provedimento
La mia mamma non metteva l’acqua nell’impasto ed erano buonissimi.. I miei vengono duri mi aiutate a capire perché.. Grazie buona giornata.
io utilizzo sempre il penultimo ripiano del forno per qualsiasi cosa, dolci o salato
Con cosa si puo sostituire il vino
Li ho appena fatti con farina ai cereali, sono venuti perfetti…ma mi chiedevo se è possibile usare la farina di grano duro senatore cappelli??? Grazie x la risposta
Ho fatto taralli con varie ricette,ma tutte le volte quando vado a formare i filoncini l’impasto si sfalda ,mi innervosisco e lascio perdere tutto.Mi date un suggerimento x ovviare il tutto.Grazie
Salve , ho lo stesso problema che quando faccio i cordoncini si sfalda l impasto, mi aiutate a capire perché, grazie