Ricetta: Panzerotti al forno
Rosticceria pugliese

Home » Ricette Pugliesi » Rosticceria pugliese » Panzerotto al forno con diversi ripieni, cuore e anima di Puglia

Panzerotto al forno con diversi ripieni, cuore e anima di Puglia

Panzerotti al forno

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Spiegazione della ricetta
  4. Commenti
  5. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Parlare di panzerotti al forno ad un pugliese sarà come parlargli di un caro membro della sua famiglia, in Puglia con i panzerotti fritti o al forno si cresce, sono parte dell’anima regionale e differiscono spesso per qualità e ingredienti, non solo per quanto riguarda il loro ripieno ma anche per impasto e preparazione. In Puglia è possibile osservare una vera e propria cultura del panzerotto, presente in una gran varietà di ricette tradizionali e maniere suddivisibili in due grandi macro categorie, quelli fritti e quelli al forno.

Sebbene la tradizione prediliga la loro versione immersa nell’olio bollente, i panzerotti al forno possiedono una grande fama sul territorio grazie alla loro particolare leggerezza e alla bontà degli impasti con cui vengono realizzati, accompagnati con spezie e origano e dalla preparazione particolare. Ogni assaggio dato ad un panzerotto è la possibilità di percepire in un sol boccone il vero spirito della Puglia, che oggi scopriamo con due diverse farciture.

Ingredienti per l’impasto

  • 10 g zucchero
  • 3 g lievito di birra essiccato
  • 12 g sale
  • 40 ml olio extravergine d’oliva
  • 270 ml acqua
  • 500 g farina

Ingredienti per la prima farcitura

  • 1 cucchiaio origano
  • 50 g passata di pomodoro
  • 125 g mozzarella

Ingredienti per la seconda farcitura

  • 50 g olive verdi pugliesi
  • 30 g acciughe
  • 125 g mozzarella
Panzerotti al forno
Porzioni
16 persone
Difficoltà
media
Costo
basso
Calorie (per porz.)
184 calorie
Grassi (per porz.)
7 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
50 minuti
preparazione ricetta

Preparazione Panzerotti al forno


  • Prendete una ciotola capiente e setacciate la farina, aggiungetevi il lievito.
  • Addolcite l’acqua con lo zucchero ed unitela al centro della farina con l’olio.
  • Impastate per bene gli ingredienti aggiungendo verso la fine il sale.
  • Lavorate l’impasto per almeno una decina di minuti fino ad ottenere una pasta morbida, liscia e priva di grumi.
Qualora l’impasto possa risultare troppo appiccicoso è opportuno aggiungervi altra farina, se troppo secco altra acqua procedendo con un cucchiaio per volta.
  • Al termine di questi passaggi riponete l’impasto nella ciotola, copritelo con della pellicola trasparente e lasciate lievitare al caldo per almeno due ore e mezza o comunque finché non appare morbido e gonfio.
  • Nell’attesa preparate i ripieni: tagliate la mozzarella a dadini e lasciatela sgocciolare, tagliate le olive a pezzetti e lasciate sgocciolare le acciughe.
  • Riprendete dopo l’attesa l’impasto precedentemente lasciato a riposare e dividetelo in tante parti quanti sono i panzerotti che volete realizzare, nel nostro caso 16.
  • Rotolate con le mani ogni pezzo così da ottenere una pallina, sistematele in piastre foderate con carta forno e lasciatele riposare per 10 minuti al caldo, possibilmente nel forno tiepido ma non acceso.
  • Trascorsi i 10 minuti stendete ogni pallina con l’ausilio di un mattarello formando una serie di cerchi di uguale grandezza.
  • Farcite ogni cerchio con uno dei due ripieni e chiudeteli formando delle mezzelune, sigillando i bordi con l’aiuto dei rebbi di una forchetta.
  • Poneteli su una teglia cercando di tenerli tutti a distanza gli uni dagli altri e lasciateli lievitare per un’altra ora circa.
  • Cuoceteli in forno a 180° C per circa 20 minuti, serviteli tiepidi.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

5 commenti su “Panzerotto al forno con diversi ripieni, cuore e anima di Puglia

  1. Angela Rizzello ha scritto:

    Li ho cucinati buoni grazie!

  2. Stefania ha scritto:

    Ottimi ….grazie

  3. Maddalena ha scritto:

    Buonissimi ottimi per un secondo piatto

  4. Giuseppe Cuzzocrea ha scritto:

    Posso farli cuocere nel Forno a legna ?Immaggino che da 16 diventano 8 palline da realizzare giusto?Posso usare del lievito di birra naturale? e se si quanti gr per impasto da 500g?

    Grazie anticipatamente per la risposta.

    Cordiali saluti
    Giuseppe

    • Martin Dinoia ha scritto:

      Certo i panzerotti si possono cuocere anche nel forno a legna, mentre il numero delle palline dipende dalla quantità di impasto, naturalmente se vuoi farne 8 basta dividere tutti gli ingredienti per metà.
      Puoi anche usare il lievito di birra fresco e ti consigliamo 10 g.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento