Presentazione
Tra i formaggi pugliesi più famosi spicca la burrata, vero e proprio mito dei buongustai che si ottiene lavorando il latte di mucca e che assume la bellissima forma tondeggiante e bianca al cui interno è racchiusa una festa di crema e stracciatella, dal gusto decisamente dolce e soave.
In questa ricetta si utilizza questa prelibatezza tipica pugliese per insaporire la lasagna, goloso formato di pasta fresca all’uovo che si cucina al forno e diventa ancora più fragrante e soffice se farcita con salse cremose.
In questa versione in bianco delle lasagne ci aggiungiamo i funghi, meglio se freschi del tipo cardoncelli, tipica varietà pugliese che già conosciamo nella versione trifolata o al forno con le patate.
Ingredienti per la ricetta
- 500 g di lasagna
- 1 burrata da 400 g
- 700 ml circa di besciamella
- 200 g di prosciutto cotto (fette o dadini)
- 200 g di funghi cardoncelli o porcini (freschi o secchi)
- formaggio: parmigiano o pecorino grattugiato
- 1-2 spicchi d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
- prezzemolo
- burro q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Se i funghi sono freschi procedere alla pulizia eliminando le parti meno tenere sotto il gambo; immergere in acqua e lavare con cura senza romperli, fino a quando avranno cacciato i residui di terra.Grattare la cappella del fungo e sciacquare sotto acqua corrente; lasciare asciugare su un canovaccio asciutto e pulito prima di affettare i funghi molto sottilmente.Se invece si utilizzano funghi secchi (porcini) è necessario farli riprendere mettendoli a bagno in una ciotola con acqua tiepida per almeno mezz'ora.In una padella antiaderente versare due cucchiai di olio d’oliva e riscaldare; quando l'olio sarà caldo aggiungere uno o due spicchi d'aglio (a piacere), adagiare i funghi tagliati a fettine e lasciare rosolare a fuoco vivo; poi abbassare la fiamma e sfumare con il vino bianco, distribuire una manciata di prezzemolo tritato, regolare di sale e pepe e lasciar cuocere per circa 40 minuti fino a quando i funghi saranno abbastanza teneri. Se il sughetto si asciuga sfumare con altro vino o con brodo vegetale.Passato il tempo controllare la cottura e aggiungere un po’ di besciamella per alleggerire la salsa; spegnere la fiamma e lasciare insaporire.Tagliare il prosciutto cotto a striscette se lo si utilizza a fette o prendere quello a dadini e versarlo in un contenitore con la besciamella aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato.Tagliare la burrata in piccoli pezzi in un contenitore che trattenga la stracciatella contenuta all’interno e mettere da parte.Prendere una pirofila da forno e foderarla con carta oleata oppure ungerla con il burro; disporre sul fondo le sfoglie di pasta e fare un primo strato versando il composto di besciamella, prosciutto e funghi, ricoprire con la burrata tagliata a pezzetti e abbondante formaggio grattugiato.Procedere a strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti e riempire la teglia; terminare ricoprendo l’ultimo strato con il sughetto del composto di besciamella e con il latte della burrata, formaggio grattugiato rimanente e fiocchetti di burro; infornare a 180° per circa 30 minuti.Variante: in sostituzione (o in aggiunta) del prosciutto cotto si può utilizzare della salsiccia (200 gr) da rosolare in padella con un cucchiaio di olio e aggiungere agli ingredienti per il ripieno della lasagna. Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.