News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » 250 milioni per il tratto stradale Bari-Lecce, statali più sicure

250 milioni per il tratto stradale Bari-Lecce, statali più sicure

“L'Anas stanzia una cifra pari a 250 milioni per il rimodernamento del tratto stradale tra Lecce e Bari, passando per Brindisi.”
250 milioni per il tratto stradale Bari-Lecce, statali più sicure

L’Anas approva un progetto dal valore di 250 milioni di euro legato al tratto stradale che collega le città di Lecce e Bari, passando da Brindisi, preparandosi così ad una piccola rivoluzione in termini di sicurezza e aspetto, riqualificandosi e adeguandosi alle norme più recenti. È il cda dell’Anas stesso ad approvare l’accordo quadro riguardante l’itinerario, percorso in estate da migliaia di lavoratori e turisti, con adeguamenti il cui termine è previsto entro il 2020, suddivisi in cinque lotti.

I lavori riguarderanno le tratte della statale 16 Adriatica tra la Tangenziale di Bari e Brindisi; il tratto della statale 379 tra Fasano e Brindisi e il tratto della statale 613 Brindisi-Lecce tra Brindisi Sud e Lecce.

L’investimento è legato ad una cifra di 250 milioni e comprenderà lavori legati a una serie di interventi che riguarderanno la sostituzione di tutte le barriere di sicurezza e guard rail, la riqualificazione del manto stradale, l’adeguamento dei complessivi impianti tecnologici portandoli ai più moderni standard qualitativi, con riqualificazione energetica e attivando un sistema di telecontrollo degli impianti già presenti.

L’accordo realizzato dall’Anas si svilupperà lungo l’arco di tre anni, coinvolgendo anche l’installazione di strutture di comunicazione verbale lungo le tratte stradali, così da perfezionare la trasmissione di informazioni nei confronti dell’utenza che ne percorrerà le strade.

La via che collega tre delle città chiave della Puglia, ovvero Lecce, Brindisi e Bari, avrà modo di adeguarsi così ai più moderni standard di sicurezza stradale, presentando a tutti gli automobilisti che ne percorreranno le vie un tratto sicuro, ottimizzato per la migliore fruizione possibile.

Quella dell’Anas si presenta come una mossa chiave anche in termini turistici, poiché l’itinerario è uno dei punti cardine nel collegamento tra il Salento ed il resto della Puglia, percorso solo nelle stagioni estive da una quantità incredibilmente elevata di automobili. I lavori coinvolgeranno quindi una spesa di 250 milioni di euro e saranno conclusi entro il tardo 2020.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento