Tra i dolci più rappresentativi della tradizione culinaria pugliese, il pasticciotto si caratterizza come la squisita e golosa conclusione per un momento di piacere quando si condivide il pranzo in famiglia. Non si può dire di essere stati davvero in Puglia se prima non si sperimenta questo insieme goloso della tradizione regionale, accompagnandolo con un buon caffè o un bicchierino di liquore fatto direttamente in casa dalle nonne come il nocino o lo cherry.
In questa ricetta il classico pasticciotto ve lo proponiamo in versione maxi, per condividere il piacere del dolce tipico salentino davvero con tutta la famiglia. La torta pasticciotto è una versione semplificata e più grande del classico pasticciotto leccese, immancabile la domenica nelle famiglie della capitale barocca. Alla semplice versione con la crema può essere aggiunta una gustosa amarena sciroppata, per rendere l’insieme ancora più gustoso e idilliaco.
Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettetevi al centro lo strutto sbriciolando il tutto con le mani. Aggiungetevi gli altri ingredienti (500 g di farina, 200 g di strutto, 2 uova, 200 g di zucchero, bustina di lievito, 1 pizzico di sale e buccia di limone) ed impastate il tutto formando una palla che avvolgerete in una pellicola per poi riporla in frigo per 30 minuti.
Per la crema pasticcera in un pentolino lasciate scaldare il latte con la buccia del limone tagliata sottilmente ed eliminando la parte bianca che andrebbe a rendere amara la crema. In un’altra pentola unite i tuorli allo zucchero e mescolate con una frusta, unitevi la farina continuando a mescolare badando che non si formino grumi. Unitevi a filo il latte senza buccia di limone e mescolate continuamente incorporando il tutto.
Mettete sul fuoco mescolando sempre nello stesso verso badando che la crema non si stracci. Continuate a girare sino a quando non si addensa, togliete dal fuoco e travasate in una coppa ampia, mescolando fino a quando non si fredda per evitare la formazione di uno strato più spesso in superficie. In alternativa adagiate a pelo uno strato di pellicola quando la crema è ancora calda. Una volta trascorso il tempo necessario a questo stendete due terzi di pasta frolla tra due fogli di carta da forno aiutandovi con il mattarello.
Foderate una tortiera imburrate e infarinata lasciando i bordi alti che andrete infine a regolare con una rotella. Riponete la crema pasticcera fredda su tutta la base, coprite con la restante parte di pasta frolla stesa come quella precedente. Piegate i bordi della base sigillando la torta e spennellando la superficie con il tuorlo sbattuto ed infornate per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°. Sfornate ed aspettate che si intiepidisca per toglierla dallo stampo, adagiate su una tortiera e servite a temperatura ambiente. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.