puglia dolci

Dolci e desserts pugliesi Ricette Pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi

Ricette della Puglia › Dolci e desserts pugliesi

La tradizione dei dolci e desserts pugliesi vanta una storia lunga e dettagliata, articolatasi nel corso degli anni sempre in meglio, con uno sguardo sempre volto ai preziosi insegnamenti del passato. Tecniche raffinatissime e piccoli ma fondamentali segreti di cucina hanno fatto della pasticceria pugliese un marchio mondiale. Le tradizionali ricette delle nonne si sono tramandate infatti di generazione in generazione giungendo fino ai nostri tempi. Proprio per questo i numerosi turisti che giungono ogni anno in regione non possono fare a meno di assaggiare alcuni tra i più famosi dolci e desserts pugliesi. Le diverse strutture alberghiere infatti mettono a disposizione nei loro banchetti per pranzi e colazioni alcune imperdibili specialità al sapore di Puglia.

Così abbiamo operato una selezione delle migliori ricette di dolci e desserts pugliesi tutte per voi. Visitando la sezione dedicata alle golosità di Puglia.com avrete così la possibilità di realizzare in casa il dolce tipico di vostro interesse. Troverete infatti un elenco degli ingredienti necessari a prepararlo con una descrizione del procedimento di realizzazione che vi seguirà passo dopo passo per ottenere un caratteristico dolce della cucina pugliese.

Il tipico pasto pugliese viene generalmente curato in ogni dettaglio, dall’inizio alla golosissima fine. Ogni momento della giornata è altresì quello giusto per gustare un dolcetto, sorseggiando un buon thè, un caffè o una dolce bevanda in compagnia di un ospite. Ogni dolce ha infatti la sua tradizione ed il suo perché ed è generalmente legato ad uno specifico periodo dell’anno. Dal casatiello ai boconotti, dalla scarcella pasquale alle zeppole fritte, dai taralli neri al vincotto fino alle intorchiate con le mandorle.

Il tipico dolce carnevalesco sono le chiacchiere e in ogni casa si ritrovano quantitativi incredibili di dolci soprattutto in questo particolare periodo dell’anno. Per non parlare poi dei fichi secchi e mandorlati, dei calzoncelli e dei mostacciuoli, o delle caratteristiche cartellate immerse nel vin cotto che accompagnano le festività natalizie dall’inizio alla fine.

Ricerca altre ricette

Inserisci Azienda
Crea la tua Email
segnala ricetta pugliese