Il territorio della provincia di Taranto offre paesaggi variegati. Da un lato le acque limpide del mar Ionio che bagnano spiagge di sabbia chiara e finissima, dall’altro il Parco delle Gravine che circonda il golfo di Taranto.
Tra canyon, grotte e chiesi rupestri, in quest’area la pietra è protagonista assoluta: Laterza è il secondo canyon più grande d’Europa con i suoi 12 km di lunghezza, mentre Mottola e Massafra sono ricche di cripte e chiese scavate nella roccia.
Qui domina l’archeologia e nei luoghi di interesse di questa provincia sono ben visibili le glorie della Magna Grecia; dell’antica capitale Taranto, con il ponte girevole che divide la Città Nuova dalla Città Vecchia situata su un’isola, meritano certamente una visita la zona sotterranea e i suoi reperti preziosi conservati al MarTa, il Museo Nazionale Archeologico tra i più importanti in Italia.
Tra i comuni della Valle d’Itria appartenenti a questa provincia si trova Martina Franca, la splendida città barocca in cui assistere a un famoso festival di musica lirica nelle magiche sere d’estate. Per scegliere dove soggiornare in provincia di Taranto, basta fermarsi a Crispiano, il paese delle cento masserie, a Grottaglie per passeggiare nel quartiere delle ceramiche o a Pulsano per lasciarsi cullare dal mare cristallino del Salento che ruba il cuore a persone di tutte le età.