Bosco delle Pianelle
La Valle D'Itria

Home » Cosa vedere » La Valle D'Itria » Bosco delle Pianelle. Seicento ettari di bosco visitabile con escursioni

Bosco delle Pianelle. Seicento ettari di bosco visitabile con escursioni

Seicento ettari di area boschiva tutelati da una Riserva naturale visitabile in bicicletta e con escursioni guidate. Il bosco delle pianelle vanta una ricca avifauna che ha trovato nella sua vegetazione un habitat ideale.

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle ricade interamente nel comune di Martina Franca, sviluppandosi in territorio murgiano, il bosco è anche ricco di grotte, qui, infatti trovarono rifugio i briganti della Puglia meridionale. Vi sono due gravine molto conosciute nel parco, la Gravina Pianelle e la Gravina del Vuolo; le gravine sono incisioni carsiche profonde anche fino a 100 metri, create da torrenti ormai estinti. All’interno della Gravina di Vuolo si trova la Caverna del Sergente Romano uno dei briganti più famosi che qui si rifugiò con la sua banda tra il 1861 ed il 1863 all’indomani dell’unità d’Italia.

La flora è caratterizzata principalmente da roverelle, fragni e lecci qui crescono anche carpini neri, olmi, e corbezzoli; in primavera passeggiando per il bosco è possibile ammirare le fioriture delle orchidee selvatiche, molto presenti. L’avifauna è caratterizzata dalla presenza di numerosi rapaci, soprattutto durante le ore più calde della giornata è facile vedere i voli planati degli uccelli in caccia. Numerosi gli esemplari di poiana e di gheppio, è possibile ammirare anche il volo del raro sparviero. Tra i rapaci notturni spiccano la civetta, l’allocco, il barbagianni ed il gufo comune. D’estate qui nidifica anche l’upupa. Tra i mammiferi vi sono gli scoiattoli oltre a numerosi roditori come le lepri ed i conigli selvatici; abitano il bosco anche volpi, tassi, faine, puzzole, istrici e gruppi di daini.

Presso il Palazzo Ducale di Martina Franca è allestito il Museo delle Pianelle, qui è illustrata la flora e la fauna del bosco ed è inoltre allestita una mostra permanente sulla civiltà contadina.

cosa vedere

Cosa vedere a Bosco delle Pianelle

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

ARTE E CULTURA
Museo del Parco naturale delle Pianelle
LUOGHI DI INTERESSE
Bosco
mappa

Mappa di Bosco delle Pianelle

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Bosco delle Pianelle.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Bosco delle Pianelle

Ecco come raggiungere Bosco delle Pianelle comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
91 km a ovest di Brindisi lungo la SS379;
40 km a mprd do Taranto lungo la SS172


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento