Home » Notizie Puglia » News Bari »
È stata avvertita in quasi tutta la regione la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 con epicentro nel mar Adriatico, che ha avuto luogo nelle primissime ore della notte. Diverse le aree della Puglia in cui la terra ha tremato, in particolare nelle province di Bari, Taranto, Lecce, Brindisi, oltre alle aree strettamente prossime all’epicentro e alle Murge.
Erano le 00:31 quando in molti hanno avvertito il movimento della terra, terremoto durato pochissimi secondi e senza provocare danni a cose o persone. L’Ingv, istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha rivelato che la scossa si è verificata 28 chilometri di profondità, mentre nelle ore precedenti, nel resto del Sud Italia, erano state segnalate altre scosse, in particolare in Calabria, tra mar Tirreno e Canale di Sicilia, con magnitudo superiore a 3.0.
Attimi di terrore nei quali coloro che hanno avvertito la scossa di terremoto hanno contattato le forze dell’ordine e i vigili del fuoco temendo il peggio, ma per fortuna non si è verificato alcun danno fisico. L’epicentro nel mar Adriatico, al largo di Ostuni, a 28 chilometri di ipocentro, ha colto di sorpresa la cittadinanza, essendo questa un’area raramente soggetta a fenomeni del genere. Di solito, infatti, queste zone della Puglia avvertono scosse per propagazione da aree limitrofe, ma molto raramente in maniera così diretta. Il comune più vicino all’epicentro del terremoto avvertito nella notte è Carovigno, in provincia di Brindisi, mentre nel resto della Penisola non si sono registrati terremoti superiori alla magnitudo 2.0 nelle ore successive.
Data: 24 Mar 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.