Home » Notizie Puglia » News Lecce »
La Notte della Taranta, uno degli appuntamenti pugliesi più sentiti in tutta la Puglia, potrebbe presto ottenere un prestigioso riconoscimento, quello di diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Questo è l’annuncio del sottosegretario del ministerto dei Beni Culturali, Lucia Borgonzoni, la quale ha dichiarato che è stato fatto partire un dossier, che ha riguardato l’Italia e altre nazioni, finalizzato a far riconoscere la Notte della Taranta e la pizzica come Patrimonio immateriale dell’Umanità.
La proposta, annunciata durante la presentazione a Roma della ventiduesima e imminente edizione de La Notte della Taranta, deriva dopo un’attenta analisi che ha decretato come questo ballo sia un esempio vivo e forte di quanto le tradizioni possano trovare spazio anche nel racconto ai giovani e alle nuove generazioni.
Il ballo salentino, come ha sottolineato la Borgonzoni, deve essere considerato come espressione viva della capacità di valorizzare il patrimonio culturale, motivo per il quale, con la Fondazione della Notte della Taranta, è stato stabilito e deciso di procedere al percorso del suo riconoscimento a livello universale.
Qualora la domanda dovesse essere accolta, la pizzica diventerà quindi Patrimonio UNESCO e si andrà ad aggiungere agli altri già presenti in Puglia.
La Notte della Taranta, dopotutto, rappresenta quattordici regione italiane ed è caratterizzata da oltre 100 ore di live show, 400 musicisti coinvolti, 53 concerti e ancora cinema, teatro, danza e percorsi di gusto. La rassegna, che nell’edizione del 2019 si terrà dal 3 al 24 agosto, dovrebbe accogliere circa 350 mila visitatori.
L’evento, dedicato alla musica popolare salentina, prevede una sola protagonista: la pizzica.
La cornice è completata, durante tutti i 20 giorni della manifestazione, dai numerosi comuni del Salento che per l’occasione si trasformano in palcoscenici d’eccezioni che sono in grado di riunire per ogni concerto migliaia di spettatori che attraversano l’Italia per conoscere personalmente questa particolarità di Puglia.
La Notte della Taranta, dopotutto, rappresenta una delle maggiori evoluzioni della cultura popolare di tutta Europa, capace di valorizzare non solo il territorio ma anche ogni genere di linguaggio musicale.
Data: 10 Lug 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.