Home » Notizie Puglia » News Bari »
Oggi la cerimonia di celebrazione per gli Ottant’anni dalla scoperta delle Grotte di Castellana, una speciale occasione alla quale sarà presente il Capo dello Stato Sergio Mattarella, che scenderà a ben sessanta metri di profondità nella cavità di origine carsica più amata di Puglia. La scoperta avvenne infatti nel 1938, grazie allo speleologo lodigiano Franco Anelli che si calò all’interno della grotta illuminando per la prima volta un affascinante mondo sotterraneo fatto di stalattiti e stalagmiti.
Un ambiente fiabesco profondo fino a 122 metri che risale a cento milioni di anni fa, collocato ad un chilometro e mezzo dal centro abitato di Castellana Grotte, in provincia di Bari, attualmente polo turistico fondamentale in Puglia, che attrae milioni di visitatori ogni anno.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si recherà nelle immense cavità (addirittura si narra che la lampada dello scopritore non riuscisse ad illuminarle completamente) percorrendo un tragitto molto simile a quello che percorse suo padre Bernardo Mattarella, che come Ministro visitò le grotte nel 1958. Nel 1951 invece il Presidente della Repubblica dell’epoca, Luigi Einaudi, si affacciò sulla bocca della grave, non scendendo in profondità viste le sue condizioni fisiche.
Molte sono le leggende fantastiche ed al tempo stesso inquietanti che aleggiano attorno alla storia della grotta. Un luogo affascinante divenuto simbolo pugliese per eccellenza con un percorso di 3,3 chilometri con colonne, cristalli, fossili, stalagmiti e stalattiti dalle forme eccentriche e stravaganti, un posto affascinante per piccoli e grandi, con temperature tra i 16°C ed i 18°C. Non mancano fantastici nomi per ciascun ambiente della grotta, da La Lupa a La Civetta, da La Madonnina alla Grotta Bianca, scoperta nel 1940 aprendo una vera e propria finestra sull’alabastro. Il mondo cinematografico inoltre non poteva restare indifferente al fascino di questi luoghi, che spesso sono stati protagonisti di lungometraggi. Probabilmente resta ancora molto da scoprire di queste cavità che, a quanto dicono gli esperti, non hanno rivelato ancora tutto il loro mistero.
Data: 23 Gen 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.