News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Giornate Fai d’autunno: a Bari visitabile il teatro Margherita

Giornate Fai d’autunno: a Bari visitabile il teatro Margherita

“Oggi e domani le Giornate FAI d'autunno nel corso delle quali vivere le bellezze della città.”
Giornate Fai d’autunno: a Bari visitabile il teatro Margherita

Oggi e domani, in occasione delle Giornate Fai d’autunno, apre straordinariamente il cantiere del teatro Margherita nella città di Bari, con visite consentite al foyer e all’ingresso. L’iniziativa è a cura del Fondo ambiente italiano e si svolgerà oggi 13 e domani 14 ottobre per far vedere in anteprima quello che sarà il teatro, parte integrante del Polo contemporaneo delle arti. L’assessore Maselli ha infatti annunciato la volontà di riaprire i contenitori culturali in occasione delle Giornate Fai d’autunno 2018 programmate per questi giorni. L’invito è quello di “lasciarsi sorprendere dalla ricchezza del patrimonio diffuso italiano”.

L’evento

Un evento che mira alla sensibilizzazione e alla raccolta pubblica di fondi che si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale ed è stato presentato negli scorsi giorni a Palazzo di città di Bari dal capo della delegazione Fai Rossella Ressa, alla presenza dell’assessore alle culture Silvio Maselli.

Il FAI

L’amministrazione, come ha dichiarato lo stesso assessore, è riconoscente verso il Fondo Ambiente Italiano per aver organizzato queste giornate che assumono un particolare significato, unico e storico. Il teatro Margherita sarà così reso accessibile per mostrare quanto sino ad ora è stato fatto.

Gli scopi

Lo scopo dell’amministrazione è infatti quello di riaprire i contenitori culturali ed impiegare le energie nella rifunzionalizzazione del patrimonio culturale, com’è già stato fatto negli scorsi anni con il Museo Civico, il Fortino di Sant’Antonio, lo Spazio Murat o con l’Officina degli esordi e Spazio 13, il tutto reso possibile dalla sinergia e dalla collaborazione tra diversi enti ed istituzioni, tra cui il ministero o il Municipio. Grande la soddisfazione per la riapertura del teatro Margherita, che sarà seguita da quella dell’ex Mercato del pesce, per due strutture che nel loro complesso andranno a formare il Polo contemporaneo delle Arti.

Il teatro Piccinni

Per quanto concerne il teatro Piccinni, i lavori invece termineranno nel corso della prossima primavera. Un vero e proprio sogno per la città sarà invece la restituzione del Museo Archeologico di Santa Scolastica: Bari avrà così uno spazio per le arti contemporanee ed uno per l’archeologia.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento