Home » Notizie Puglia » News Lecce »
La Puglia si conferma una delle prime regioni in Italia per quanto riguarda il fotovoltaico. L’impegno di questi anni nei confronti delle energie rinnovabili è stato confermato dai dati diffusi dal Gestore dei Servizi Energetici Gse all’interno del rapporto statistico 2018.
Stando a questi elementi, in Puglia la densità di energia dal sole è la prima in Italia: la potenza installata per chilometro quadrato è infatti doppia rispetto a tutto il resto della media nazionale.
In tutto lo Stivale, a fine 2018, sono risultati installati un totale di 822.301 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 20.108 MW e una produzione di 22.654 GWh, che rappresenta circa il 7% del Consumo Interno Lordo di energia elettrica. A questi dati va aggiunto che il fotovoltaico prodotto dalle fonti rinnovabili è pari al 20% totale.
Se tra le regioni che hanno il maggior numero di installazioni spiccano la Lombardia (125.250 impianti), il Veneto (114.264) e l‘Emilia Romagna (85.156), in termini di potenza e produzione è la Puglia a detenere il primato nazionale con ben 2.652 MW di potenza installata e 3.438 GWh di energia elettrica prodotta.
Questo, dunque, implica che la Puglia è anche la regione all’interno della quale si concentrano il maggior numero di impianti di grande taglia, per un totale di 137 kW di fotovoltaico per ogni chilometro quadrato di territorio, a dispetto della media nazionale pari a meno della metà (circa 67).
Nel Tacco d’Italia, dunque, vi è una concentrazione di fotovoltaico pari al 13,2% della presenza fotovoltaica nazionale.
I 46.253 impianti installati sono così suddivisi:
Con poco meno di 3 mila impianti di scarto, dunque, Lecce si conferma, oltre che alla provincia più ‘solare’ di Puglia, anche di tutta Italia. Un altro primato riguarda il territorio di Bari, che ha registrato in un sono anno un grandissimo incremento di impianti, con un +1,6% a fronte del totale del 5% suddiviso tra tutte e sei le province.
Questi dati, dunque, fanno ben sperare circa un possibile aumento del fotovoltaico e del rinnovabile nei prossimi anni.
Data: 18 Giu 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.