News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Emergenza-Xylella, ufficiali le dimissioni del commissario Silletti

Emergenza-Xylella, ufficiali le dimissioni del commissario Silletti

Emergenza-Xylella, ufficiali le dimissioni del commissario Silletti

Continuano a maturare gli effetti del terremoto sull’inchiesta avviata dalla Procura di Lecce sull’attività della commissione anti-Xylella, con 10 persone iscritte nel registro degli indagati. Il commissario straordinario per l’emergenza Xylella, gen. Giuseppe Silletti, si è dimesso in queste ore con una lettera inviata al capo del dipartimento della Protezione civile e al ministro per le Politiche agricole e forestali, Maurizio Martina. Nel testo della missiva, Silletti farebbe riferimento all’impossibilità di proseguire nell’incarico dopo l’inchiesta avviata dalla Procura di Lecce sull’attività della commissione nella quale è indagato insieme con altre nove persone. L’inchiesta giudiziaria che ha portato allo stop del piano Silletti è dei pm Elsa Valeria Mignone e Roberta Licci ed è stata avviata nell’aprile del 2014: i reati contestati al commissario e alle altre nove persone-ricercatori, docenti universitari, funzionari della Regione Puglia e componenti dell’Osservatorio fitosanitario regionale -sono di diffusione di una malattia delle piante, violazione dolosa delle disposizioni in materia ambientale, falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atti pubblici, falso ideologico, getto pericoloso di cose, distruzione o deturpamento di bellezze naturali. I reati sarebbero stati commessi nel leccese e zone limitrofe dal 2010 ad oggi. Secondo la Procura non vi è un nesso causale tra i fenomeni di disseccamento e l’infezione da Xylella fastidiosa.

“Non c’è più bisogno che resti qui”. Il mandato sarebbe terminato il 5 febbraio 2016

La magistratura salentina ha disposto un decreto di sequestro che riguarda tutti gli alberi d’ulivo delle province di Lecce e Brindisi vietandone l’abbattimento. “Ce l’ho messa tutta – ha spiegato Silletti – ho tentato con ogni possibilità di risolvere il problema. Ma le vicende del Tar, poi quelle della Procura di Lecce, hanno bloccato l’essenza del piano. Questo non mi consente di andare avanti. Non c’è più la necessità che io resti al mio posto”. Il suo mandato sarebbe comunque scaduto a breve, il prossimo 5 febbraio, ma le indagini lo hanno spinto ad anticipare la decisione I reati sarebbero stati commessi nel leccese e zone limitrofe dal 2010 ad oggi. Secondo la Procura non vi è un nesso causale tra i fenomeni di disseccamento e l’infezione da Xylella fastidiosa. I magistrati hanno emesso un decreto di sequestro preventivo urgente che riguarda tutti gli ulivi da abbattere. Il provvedimento è in attesa di convalida da parte del gip. Intanto il terzo piano in approvazione, quello che avrebbe fatto ripartire i tagli il 16 dicembre scorso, è stato ‘congelato’. Nelle scorse settimane anche il Tar del Lazio, con numerose ordinanze, aveva accolto le richieste di sospensiva di proprietari di uliveti impedendo la rimozione delle piante infette che si trovano nel raggio dei 100 metri rispetto a quelle che sono state ritenute contagiate dal batterio.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento