Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sarà un consiglio molto più efficiente e al tempo stesso meno oneroso quello regionale della Puglia, con DiDOC 4.0, l’innovativo progetto di digitalizzazione presentato nel corso del workshop “Il consiglio regionale per il cittadino (C2C)“, tenutosi nel corso della Fiera del Levante a Bari, alla quale hanno presenziato diversi dirigenti pubblici oltre che alcuni alunni degli istituti superiori pugliesi. Hanno preso parte all’incontro Giuseppe Longo, Domenica Gattulli, Riccardo Sanna e Angela Vincenti, in qualità di vice presidente, segretario generale, dirigente sezione informatica e tecnica, capo progetto DiDOC 4.0 e dirigente sezione amministrazione e contabilità del consiglio regionale della Puglia, oltre a Carmelo e Danilo Tommasi, direttore tecnico e amministratore unico della società Canadan Srl. «Avviare un processo di digitalizzazione nel settore pubblico e privato permettere di ottenere non solo importanti benefici economici, ma anche snellimento burocratico, più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi», ha dichiarato Carmelo Tommasi, direttore tecnico Cadan e project leader di DiDOC 4.0.
La speciale piattaforma grazie alla quale si sta procedendo alla completa digitalizzazione del consiglio regionale pugliese, è stata sviluppata da Canadan Srl, una società di Bari specializzata in soluzioni e servizi volti all’innovazione tecnologica e alla comunicazione, che entro la fine dell’anno consentirà al personale dell’ente pugliese di creare modelli di atti e documenti di ogni tipologia per compilarli, firmarli digitalmente, archiviarli per poi integrarli nei processi gestionali grazie all’uso di tecnologie innovative e smart. Il consiglio regionale produce in media ogni anno, 30mila documenti, con un alto costo di gestione dovuto all’archiviazione, al trattamento, alla trasmissione, alla ricerca che ammonta a 13,5€ per ciascun documento. Con le innovative procedure di digitalizzazione si prevede di risparmiare più del 60% del costo.
«DiDOC 4.0 come testimoniano i recenti riconoscimenti nazionali e internazionali, è innovazione pura in una pubblica amministrazione che spesso soffoca tra le carte e che è ancora alla ricerca di un efficace approccio con gli utenti e i cittadini che sia realmente intelligente, efficiente e partecipato». Così Giuseppe Longo, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia ha commentato il progetto.
«Questo progetto –ha sostenuto Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia– frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato, è l’inizio di un percorso, intrapreso dal nostro ente, verso l’innovazione digitale, intensa non come una mera automazione dei flussi lavorativi ma come un nuovo modo di operare che migliora la vita dei cittadini e quindi della società».
Data: 19 Set 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.