News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » “Cometa di Natale” pronta per illuminare i cieli della Puglia

“Cometa di Natale” pronta per illuminare i cieli della Puglia

“La Cometa di Natale attraverserà i cieli della Puglia questo dicembre, mai così nitida dal 1997.”
“Cometa di Natale” pronta per illuminare i cieli della Puglia

La Puglia è così tanto immersa nel gioioso clima natalizio che ad illuminarla saranno direttamente gli astri. La “cometa di Natale46P/Wirtanen sta per entrare nel nostro sistema solare. Scoperta nel 1948, la stella compare ogni 5,44 anni. Grande attesa anche per i meno appassionati che potranno vederla ad occhio nudo il 16 dicembre da qualsiasi punto della regione, anche se i più grandi eventi dedicati avranno sede nel Salento.

Il Tacco d’Italia sta organizzando una serie di eventi per poter osservare il fenomeno tutti insieme. Gli appassionati più esperti e forniti hanno già potuto osservare la 46P/Wirtanen con i propri binocoli e telescopi: il corpo celeste è facilmente individuabile grazie al bagliore verde smeraldo che lo contraddistingue quando il cielo è particolarmente buio.

Quando vedere la “Cometa di Natale”

Per i meno pratici bisognerà attendere solamente qualche giorno in più. Domenica 16 dicembre la Cometa di Natale raggiungerà il suo punto di massima vicinanza al sole (termine tecnico perielio), con una vicinanza dalla Terra di oltre 12 milioni di chilometri. Lontani da zone di inquinamento luminoso, si potrà scorgere il fenomeno ad occhio nudo. Sebbene la stella si ripresenti ogni 5 anni, nel 2013 scorgere il bagliore caratterizzante fu visibile solo attraverso telescopi o fotocamere ad alta definizione. L’ultima volta in cui l’occhio umano ha potuto godere di tale spettacolo è stato nel 1997.

La manifestazione senza particolari strumentazioni perderà un po’ della sua bellezza: la “coda” della cometa non sarà visibile, ad essere distinguibile sarà l’atmosfera di gas e polveri, il cui nome scientifico è “coma”.

La Puglia, però, non si farà trovare impreparata per la grande occasione e sono già iniziate le preparazioni degli eventi. Il Gruppo Astrofili del Salento metterà a disposizione i propri telescopi nell’area del Museo di Storia naturale di Calimera, provincia di Lecce, per permettere anche agli occhi meno clinici di apprezzare la cometa quando avrà raggiunto la costellazione delle Pleiadi. Sempre in Salento, il 15 dicembre ci sarà una serata di osservazione nel Parco Astronomico di San Lorenzo. Anche il resto del Tacco dello Stivale si preparerà ad accogliere la Stella di Natale, con eventi che verranno organizzati nel corso della settimana.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento