News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Ciclovia pista snodata lungo l’acquedotto pugliese, pedalare sulle acque

Ciclovia pista snodata lungo l’acquedotto pugliese, pedalare sulle acque

Ciclovia pista snodata lungo l’acquedotto pugliese, pedalare sulle acque

Sono stati assegnati dal Ministero delle Infrastrutture 814mila euro alla regione Puglia, per progettare la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che andrà da Caposele (Avellino) a Santa Maria di Leuca (Lecce). Il denaro è stato stanziato dal governo nazionale con la legge di stabilità del 2016 per interventi finalizzati allo sviluppo della mobilità ciclistica. In questa iniziativa, pugliese, lucana e campana, ricadente nel sedime della pista a servizio del principale canale dell’acquedotto, si prevede anche che vi siano interconnessioni con altri itinerari cicloturistici e che vi sia accessibilità anche mediante altri sistemi di trasporto. Si stima un costo complessivo del tracciato del valore di 814.064,09 € per questioni tecniche ed economiche, il quadro finanziario prevede 93.724,84 € per la regione Puglia, 4.689.227,64 € per la regione Campania e 8.100.000 € per la Basilicata.

La ciclovia sarà lunga 500 chilometri e seguirà nel suo percorso due condotte storiche: il canale principale che va da Caposele a Villa Castelli in provincia di Brindisi e il Grande Sifone Leccese, che termina con una monumentale cascata risalente al 1939. Questo percorso prevede un itinerario unico che percorre tre regioni del sud Italia andando a mettere in collegamento luoghi affascinanti della penisola come il Vulture, l’Alta Murgia, la Valle d’Itria e l’entroterra salentino. Il percorso può contare inoltre su 230 chilometri di strade di servizio già presenti, per recuperare e promuovere uno degli acquedotti più affascinanti e complessi del mondo.

Il protocollo già approvato il 21 luglio 2016, tra il Ministero dei Trasporti ed il Ministero dei Beni Culturali e le regioni Puglia, Campania e Basilicata per attuare la “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese Caposele-Santa Maria di Leuca”. L’atto di sottoscrizione di intesa è avvenuto invece in data 5 agosto, sempre del 2016, con la regione Puglia designata in qualità di soggetto istituzionale capofila e come regione che deve interfacciarsi con il Ministero dei Trasporti per realizzare il programma.

Sarà la regione Puglia ad intervenire sul percorso grazie ad un accordo con Acquedotto Pugliese spa, partendo dal confine con la Basilicata, percorrendo l’agro di Spinazzola per arrivare sino a Santa Maria di Leuca, con una bretella che andrà da Bari a Gioia del Colle. Ogni regione nel progetto sarà responsabile dell’attuazione dei tratti che le competono, mentre l’Acquedotto Pugliese svolgerà il ruolo di stazione appaltante per la messa in opera del completo itinerario di ciclovia che andrà da Spinazzola (Bat) a Monte Fellone (Ta).


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento