Ricetta: Cavatelli con salsiccia e cime di rapa
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Cavatelli con salsiccia e cime di rapa, l’essenza della Puglia

Cavatelli con salsiccia e cime di rapa, l’essenza della Puglia

Cavatelli con salsiccia e cime di rapa

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

I cavatelli con salsiccia e cime di rapa sono il binomio perfetto che associa il gusto riconoscibile della salsiccia e, il sapore autentico delle cime di rapa. Ogni regione italiana chiama questa verdura in un modo differente, a partire dalla Campania dove si usa il nome di “friarielli” o in Molise, con il nome di “spigatelli”.

Solitamente, tutte le mamme e nonne che si cimentano nella professione di cuoche, preferiscono cucinare questo piatto con le famose e apprezzatissime orecchiette. Non siate scettiche e preparate questa pietanza unica con i cavatelli: lascerete tutti a bocca aperta e, soprattutto, a pancia piena.

Pasta, salsiccia e cime di rapa, cosa rappresenta meglio la regione Puglia? Perciò tutti a tavola per assaporare un piatto sensazionale.

Cavatelli con salsiccia e cime di rapa
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
733 calorie
Grassi (per porz.)
43 grammi
Preparazione
10 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
35 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 400 gr di salsiccia
  • 320 gr di cavatelli
  • 400 gr di cime di rapa
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 100 gr di mollica di pane
  • 40 gr di olio extravergine d’oliva
  • sale fino q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Cavatelli con salsiccia e cime di rapa


Per prima cosa, prendete le cime di rapa e pulitele staccando le foglie del gambo con un coltellino. Sciacquate le cime di rapa sotto l’acqua corrente e tagliate a pezzi grossolani la mollica del pane fresco. Mettete i pezzi di mollica in un mixer e tritatela finemente. Togliendo il budello dalla salsiccia, formate delle piccole palline con le mani e mettetele a rosolare a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, in una padella già abbastanza calda. Una volta terminata la cottura, ponetele in un piatto coperte con una pellicola e continuate la procedura, tenendo da parte il sughetto di cottura che si è formato nella padella. Dopo di che, mettete sul fuoco un tegame con acqua salata e lasciatela bollire. Tritate il peperoncino fresco e mettetelo in un tegame con 20 grammi d’olio, aggiungendo la mollica tritata. Fatela saltare in padella fino a farla dorare. Intanto, nella padella dove avete cucinato la salsiccia, mettete due spicchi d’aglio interi con 20 grammi d’olio e aggiungete le cime di rapa. Cuocetele per circa 10 minuti, levate gli spicchi d’aglio e aggiungete i bocconcini di salsiccia. Nel frattempo cucinate i cavatelli per circa 5 minuti e scolateli nel condimento. Serviteli a tavola aggiungendo al piatto la mollica di pane tostata e il pranzo è servito.  


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento