Ricetta: Castagnelle o castagnedde
Dolci e desserts pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi » Castagnelle o castagnedde: dolce del Foggiano, con mandorle e cannella

Castagnelle o castagnedde: dolce del Foggiano, con mandorle e cannella

Castagnelle o castagnedde

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Le castagnelle sono un dolce tipico foggiano e vengono solitamente preparate durante il periodo natalizio come vuole la tradizione pugliese. Sebbene il Natale sia la festività per eccellenza per gustare questo dolce, in realtà le castagnedde pugliesi (altro nome con cui sono conosciute nella regione) possono essere preparate e assaporate in ogni momento dell’anno.

Che tu voglia chiamarle castagnelle o castagnedde poco importa. Quel che conta sono gli ingredienti con cui realizzarle: tipiche della cucina “povera” pugliese, a renderle ricche di sapore sono la farina, le mandorle (pregiate e buonissime sono le mandorle di Toritto), il cacao e la cannella. Dopo averle impastate, si può procedere con la cottura in forno, garantendo a grandi e piccini un biscotto delizioso a cui sarà impossibile resistere.

Castagnelle o castagnedde
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
medio
Calorie (per porz.)
1154 calorie
Grassi (per porz.)
68 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
2 ore
Tempo totale
2 ore e 20 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 500 g di mandorle
  • 500 g di farina
  • 15 g di ammoniaca
  • 1 limone
  • essenza di garofano
  • cannella
  • cacao amaro q. b.
  • 400 g di zucchero
preparazione ricetta

Preparazione Castagnelle o castagnedde


Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare questo particolare dolce della tradizione foggiana.
  1. Spella, tosta e trita le mandorle.
  2. Una volta spellate, tostate e tritate, unisci le mandorle alla farina, allo zucchero, all’essenza di garofano, alla buccia di limone grattugiata e alla cannella.
  3. Impasta il tutto con l’ammoniaca sciolta in acqua per ottenere un composto duro.
  4. Infine dall’impasto ricava dei salsicciotti che devi tagliare a pezzetti grossi quanto una noce.
  5. Disponi i dolcetti in una teglia e infornali a forno caldo, già preriscaldato a 170°, per circa 20 minuti fino a quando non diventeranno dorati.
  6. Sciogli il cacao con dello zucchero e a cottura ultimata immergi tutte le castagnelle, poche per volta, nel composto di cioccolato.
  7. Fai asciugare il tutto e passato un po’ di tempo le castagnelle saranno pronte per essere mangiate.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

2 commenti su “Castagnelle o castagnedde: dolce del Foggiano, con mandorle e cannella

  1. Francesca ha scritto:

    Quanto zucchero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento