Le castagnelle sono un dolce tipico foggiano e vengono solitamente preparate durante il periodo natalizio come vuole la tradizione pugliese. Sebbene il Natale sia la festività per eccellenza per gustare questo dolce, in realtà le castagnedde pugliesi (altro nome con cui sono conosciute nella regione) possono essere preparate e assaporate in ogni momento dell’anno.
Che tu voglia chiamarle castagnelle o castagnedde poco importa. Quel che conta sono gli ingredienti con cui realizzarle: tipiche della cucina “povera” pugliese, a renderle ricche di sapore sono la farina, le mandorle (pregiate e buonissime sono le mandorle di Toritto), il cacao e la cannella. Dopo averle impastate, si può procedere con la cottura in forno, garantendo a grandi e piccini un biscotto delizioso a cui sarà impossibile resistere.
Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare questo particolare dolce della tradizione foggiana.
Spella, tosta e trita le mandorle.
Una volta spellate, tostate e tritate, unisci le mandorle alla farina, allo zucchero, all’essenza di garofano, alla buccia di limone grattugiata e alla cannella.
Impasta il tutto con l’ammoniaca sciolta in acqua per ottenere un composto duro.
Infine dall’impasto ricava dei salsicciotti che devi tagliare a pezzetti grossi quanto una noce.
Disponi i dolcetti in una teglia e infornali a forno caldo, già preriscaldato a 170°, per circa 20 minuti fino a quando non diventeranno dorati.
Sciogli il cacao con dello zucchero e a cottura ultimata immergi tutte le castagnelle, poche per volta, nel composto di cioccolato.
Fai asciugare il tutto e passato un po’ di tempo le castagnelle saranno pronte per essere mangiate.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Quanto zucchero?
Ciao Francesca, 400g di zucchero