News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Canosa di Puglia nella via Francigena, la città riconosciuta nei “cammini”

Canosa di Puglia nella via Francigena, la città riconosciuta nei “cammini”

Canosa di Puglia nella via Francigena, la città riconosciuta nei “cammini”

È stata finalmente inserita tra le tappe della “Via Francigena” la città di Canosa di Puglia, a distanza di anni dall’istituzione dei “cammini” ovvero quei percorsi di tipo religioso che recano testimonianze storiche. A questo percorso appartengono la città di Monte Sant’Angelo, la Basilica di San Nicola a Bari e San Giovanni Rotondo. Diverse le contestazioni che la città di Canosa ha portato avanti nel corso degli anni, puntando sul fatto che l’origine della diocesi di Canosa è antecedente quella di Bari e Monte Sant’Angelo e presenta diversi siti archeologici di testimonianza. Il vescovo che reggeva anticamente esercitava la sua giurisdizione anche su altre zone del territorio pugliese.

La cattedrale di San Sabino e la città di Canosa sono state a lungo meta di pellegrinaggi, numerose sono le testimonianze di questo antico splendore della città, non mancano infatti pertroglifi e graffiti o piccoli ritrovamenti come la spilletta da viaggio trovata in villa, simbolo del pellegrinaggio. La spilletta in piombo è infatti custodita attualmente nel museo dei vescovi e vi sono raffigurati San Pietro e San Paolo sotto due chiavi con al centro una croce.

La via Francigena, antica arteria viaria della via Appia e della via Appia-Traiana, portava sicuramente a raggiungere, tra le altre tappe del suo percorso, anche la città di Canosa. La via è attestata in documenti risalenti al IX secolo che narrano di un tratto di strada nell’agro di Chiusi in provincia di Siena, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico descrive il suo percorso di pellegrinaggio da Roma a Canterbury, percorrendo quella via che verrà chiamata Francigena.

La via “Canusio bizantina” e poi longobarda ereditava una sua centralità nei tragitti commerciali e di conseguenza religiosi. Il centro fu di grande importanza nella Longobardia minore, sede di Gastaldato come Siponto, Bari, Lucera e Acerenza; soprattutto fu celebre per i rinvenimenti di reliquie sacre. La città fu sicuramente luogo di passaggio per i pellegrini in cammino sulla via Francigena, con il suo ponte romano sull’Ofanto, con la cattedrale di San Sabino e con il Battistero di San Giovanni oltre che con gli ostelli.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento