
Home » Cosa vedere » Foggia e la Daunia settentrionale »

Il borgo di Motta Montecorvino si arrampica sino alla sommità di una collina, dominando le vallate circostanti. Un borgo fortificato a cui era possibile accedere un tempo attraverso cinque porte.
Motta Montecorvino, come anche Volturino e Pietra Montecorvino, è sorta intorno al 1375 ad opera degli abitanti fuggiti sui colli circostanti dal precedente insediamento di Montecorvino distrutto da Ruggero il Normanno. La cinta muraria che proteggeva l’abitato è ormai parzialmente distrutta ed attualmente esistono solo tre delle cinque porte di accesso al borgo.
Nel cuore del centro storico a ridosso delle mura fortificate in piazza San Giovanni Battista, si trova l’omonima Chiesa risalente al XV secolo. Con la facciata in pietra presenta un bel rosone centrale che illumina l’interno della chiesa a navata unica. Il perimetro delle mura medievali era punteggiato di torri fortificate, ad oggi ne resta in piedi solo una che nel 1447 divenne il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista. In stile gotico, il campanile fu utilizzato come fortezza durante la seconda guerra mondiale dalle truppe tedesche che avevano occupato la città.
A pochi passi da piazza S. Giovanni, in piazza Aldo moro è possibile fare un’immersione nelle tradizioni locali, è qui allestito infatti il Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari. All’interno del museo vi sono numerosi attrezzi utilizzati da contadini e pastori, colonne portanti dell’economia dei piccoli comuni dei Monti Dauni. All’interno del museo sono anche ricostruiti una cucina ed una camera da letto tradizionali.
Nei pressi della fontana comunale c’è la Quercia di San Luca, una roverella plurisecolare con un tronco di circa 5 metri di circonferenza; il nome deriva da una fiera ormai millenaria che si svolge nel vicino paese di Volturara Appula il giorno del santo, coloro che accompagnavano i partecipanti alla fiera usavano approfittare dell’ombra offerta da questo maestoso albero.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Motta Montecorvino.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Motta Montecorvino comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.
Credo vi sia un errore nel definire la torre usata come campanile come facente parte delle mura di Motta. Infatti sia la posizione delle due porte ancora identificabili (in via Giovanni da Montecorvino ed in via Garibaldi) sia la posizione della torretta rotonda in Via Marconi contrastano con l’ipotesi da voi avanzata. Credo che la torre angioina di stile gotico sia antecedente alla costruzione delle mura e fosse una fortificazione indipendente dalle mura fortificat.