Home » Cosa vedere » Foggia e la Daunia settentrionale »
Ospita uno stabilimento termale grazie alla presenza di acqua sorgiva di buona qualità. Il borgo di Castelnuovo della Daunia domina la valle del torrente Staina.
Il primo nucleo di Castelnuovo della Daunia risale al VII secolo, qui infatti gli Schiavoni, una popolazione proveniente dai Balcani, si insediò intorno al 642. Il borgo originario, fu condiviso con una comunità italo-greca che già abitava lo stesso territorio, ed era fortificato da possenti mura.
Il centro storico si sviluppa intorno alla Chiesa Matrice intitolata a Maria SS. della Murgia protettrice della città, risalente al XIII secolo. L’edificio iniziale ha subito notevoli trasformazioni legate alla crescita della popolazione cittadina. Conserva dell’edificio originale parti della facciata ed il portale di ingresso, molto interessanti le cappelle laterali, ornate da stucchi risalenti al XVII secolo. Nel ‘700 fu costruito l’imponente campanile alto quasi 40 metri.
Nel centro storico, caratterizzato da strette vie e piazzette vi sono altre belle chiese da visitare, quella dedicata a San Nicola è stata costruita nel XVIII secolo su di una costruzione precedente; l’interno a navata unica custodisce tele e sculture coeve alla chiesa. Costruita anch’essa nel ‘700, la Chiesa della Madonna Incoronata, serba una bella statua in legno dell’Incoronata e due grandi pale risalenti ai primi del XVIII secolo. Merita certamente una visita anche la Chiesa della Maddalena con l’annesso convento dei Frati Minori, risalente al 1579, molto bello il chiostro con la cisterna, al primo piano del convento è allestita una mostra di arredi sacri databili dal ‘600 al ‘900.
Poco fuori dall’abitato si trova una chiesetta rustica intitolata alla Madonna della Stella, anche conosciuta come Chiesa della Strettola (dal nome della località dove si trova), qui fino all’700 era venerata un’immagine bizantina raffigurante la Madonna con una stella cometa sulla spalla destra, l’immagine fu sostituita con una statua tutt’ora presente all’interno della chiesetta. L’interno è molto semplice ed è costituito da un’unica navata.
La presenza di risorgive di acqua oligominerale ha permesso di realizzare sul territorio comunale, un moderno impianto termale che offre la possibilità di effettuare numerosi trattamenti benessere.
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Castelnuovo della Daunia.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Castelnuovo della Daunia comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.