San Severo
Foggia e la Daunia settentrionale

Home » Cosa vedere » Foggia e la Daunia settentrionale » San Severo e la Cattedrale dedicata all’Assunta

San Severo e la Cattedrale dedicata all’Assunta

Città
San Severo
Provincia
Foggia
CAP
71016
Superficie
336,31 km²
Abitanti
52117 (30-6-2019)
Nome abitanti
Sanseveresi
Patroni
Madonna del Soccorso, San Severino abate, San Severo vescovo

San Severo è nota soprattutto per la produzione di vino Doc. Ha origini antichissime risalenti al paleolitico. Merita una visita la sua Cattedrale dedicata all’Assunta. Ha ottenuto nel 2006 il riconoscimento di città d’arte e tre chiese sono state dichiarate monumento nazionale.

Se i primi insediamenti sono sorti in età antica, San Severo si è sviluppata ed ha acquisito importanza tanto da diventare capoluogo di Capitanata e Molise nel medioevo; a questo periodo risale l’impianto viario del centro storico, costituito oggi prevalentemente da edifici di età barocca.

La chiesa più antica di San Severo è la Chiesa di San Severino abate, risalente all’XI secolo. Il fianco destro ha conservato lo stile romanico originario mentre il resto dopo il terremoto che nel 1627 le arrecò gravi danni, ha assunto forme barocche. I dipinti e gli altari risalgono al periodo a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo.

La Cattedrale, risalente anch’essa all’XI secolo è dedicata a Santa Maria Assunta, dalla sua edificazione numerose sono state le ristrutturazioni e gli ampliamenti. L’interno era inizialmente a navata unica ma nel 1580 le furono affiancate le navate laterali. Lungo le navate laterali vi sono 10 cappelle minori, riccamente ornate da quadri e sculture barocche, maestoso è il pulpito anch’esso di forme barocche.

All’interno del settecentesco monastero francescano è allestito il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere, comprendente numerosi reperti archeologici ed una pinacoteca. La collezione archeologica comprende reperti che coprono un arco temporale che va dal paleolitico al tardo antico. All’interno della pinacoteca invece sono esposte 37 opere dell’artista locale Luigi Schingo.

Il vino prodotto nelle campagne sanseveresi è stato il primo in Puglia ad ottenere nel 1968 la Denominazione di Origine Controllata (DOC) con tre vini: il bianco, lo spumante bianco ed il rosso.

cosa vedere

Cosa vedere a San Severo

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Cattedrale
Chiesa di S.Severino
ARTE E CULTURA
MAT – Museo dell’Alto Tavoliere
mappa

Mappa di San Severo

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova San Severo.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a San Severo

Ecco come raggiungere San Severo comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
30 km a nord-ovest di Foggia lungo la SS16
IN TRENO
Collegamenti diretti con Foggia
LINEE URBANE
Collegamenti con Foggia (Ferrovie del Gargano, SAPS, Sitasud)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento