News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Xylella, istituita una task force regionale

Xylella, istituita una task force regionale

Xylella, istituita una task force regionale

Lunedì 16 novembre il primo meeting con 45 esperti del settore

Una task force regionale per approfondire il fenomeno della Xylella fastidiosa e implementare gli studi e la ricerca scientifica sul Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (Codiro), causato dall’infestazione del batterio. E’ quanto la Regione Puglia, per voce di una lettera firmata dal governatore Michele Emiliano, ha convocato per il prossimo lunedì 16 novembre alle 10.30, presso la sala conferenze della sede di via Gentile, 52 (Nuova sede Japigia – V piano): a comporre il distaccamento specializzato sarà un qualificato gruppo di docenti universitari, studiosi, ricercatori e esperti.

“L’intento dell’Amministrazione- si legge nella lettera firmata da Emiliano e inviata a 45 esperti di chiara fama provenienti da tutta Italia- è far emergere, attraverso un approccio sistematico e multidisciplinare, le specifiche esigenze di ricerca e sperimentazione a cui è necessario dare risposta per colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l’emergenza Codiro. I risultati raggiunti dalla Task Force saranno utili per orientare le attività di ricerca e programmare le più opportune azioni da intraprendere ai diversi livelli di responsabilità”. Il caso Xylella è scoppiato alla fine del 2013, ma probabilmente che qualcosa avesse cominciato a minare la salute degli ulivi secolari del Salento già qualche anno prima, forse già intorno al 2008, gli agricoltori pugliesi se ne erano già accorti. Bruscatura delle foglie, imbrunimenti dei rami e del fusto e disseccamenti più o meno estesi della chioma: fenomeno noto appunto come Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO), che è andato espandendosi a macchia di leopardo in tutta la provincia di Lecceper poi manifestarsi anche in quella di Brindisi, nella zona di Oria. La Regione Puglia ha già stanziato una prima somma di circa 2 milioni di euro per sostenere la ricerca sul Codiro e sulla Xylella e la prossima istituzione della Task force è nell’alveo dei provvedimenti regionali per promuovere la ricerca e lo studio sull’infestazione, che minaccia i milioni di ulivi presenti nella nostra Regione.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento