News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Strada Statale 100 a Mottola, a breve tutte le migliorie necessarie

Strada Statale 100 a Mottola, a breve tutte le migliorie necessarie

Strada Statale 100 a Mottola, a breve tutte le migliorie necessarie

Si è svolto negli scorsi giorni l’incontro tra il comitato Strade Sicure e la Regione, per la messa in sicurezza della Strada Statale 100, che verrà anche allargata con quattro corsie. La regione Puglia ha tutta la volontà di portare a compimento questo progetto così come ha sostenuto l’Assessore regionale alla Mobilità Antonio Nunziante e Vanni Caragnano, presidente del comitato strade sicure, intervenuto con Giovanni Caputi, padre di una delle vittime di questa strada.

Nel corso dell’incontro si è preso atto dei 24,5 milioni di euro stanziati dal Cipe, per il completamento funzionale e la messa in sicurezza di suddetta strada, nel tratto successivo al chilometro 44+500, che ricade nell’agro di Mottola. «Ma è un primo risultato, che finalmente, dopo anni, arriva a gratificare l’impegno e le battaglie portate avanti dal Comitato – ha spiegato Vanni Caragnano – nel rispetto della dignità delle persone, troppe, che, su quella strada hanno perso la vita e del dolore dei loro cari».

È necessario inoltre riprendere il progetto per ultimare le due rampe di innesto della 106dir, con la sezione di autostrada all’altezza di Palagiano, come più volte sottolineato nel corso dell’incontro. Un tratto che sarebbe utile per decongestionare il traffico veicolare della strada statale 100, riducendo in questo modo alla la probabilità di incidenti. Servirebbe a questo scopo il semplice completamento di un’opera già iniziata.

L’assessore Nunziante ha per questo promesso che verificherà se ci sono le condizioni per attuare la proposta. L’Anas ha inoltre confermato che dopo Pasqua effettuerà i lavori di manutenzione e nello specifico di bitumazione sul tratto della 100, con inoltre sistemazione della cartellonistica e l’installazione di pannelli con lampeggianti per indicare le intersezioni.

Sulle barriere laterali si posizioneranno catarifrangenti, dove non ci sono e si provvederà a collocare segna limiti. Si utilizzeranno segnalatori luminosi lampeggianti per evidenziare in entrata e in uscita la galleria.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento