Ricetta: Spaghetti con sugo di tonno
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Spaghetti con sugo di tonno, un classico primo veloce per tutti i giorni

Spaghetti con sugo di tonno, un classico primo veloce per tutti i giorni

Spaghetti con sugo di tonno

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Un primo piatto che si prepara molto velocemente, in maniera semplice con ingredienti presenti in tutte le dispense, gli spaghetti con sugo di tonno sono sicuramente un classico che ognuno di noi ha sicuramente preparato una volta nella vita.

Ma qual è la ricetta perfetta e golosa degli spaghetti con sugo di tonno? Ve la presentiamo di seguito, indicandovi tutti i passaggi necessari a realizzare questo piatto delizioso e che va bene in ogni occasione, nutriente e genuino al tempo stesso.

L’abbinamento del pomodoro acidulo e dolce con il tonno più deciso e salato, fano di questo primo qualcosa di indimenticabile. Nella ricetta vanno bene sia l’aglio che la cipolla, scegliete uno dei due ingredienti in base alle vostre preferenze.

Spaghetti con sugo di tonno
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
410 calorie
Grassi (per porz.)
24 grammi
Preparazione
10 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
30 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 350 g di spaghetti
  • 200 g di tonno sott’olio
  • 300 g di pomodorini a pezzi
  • 50 g di capperi
  • sale q. b.
  • olio extra vergine d’oliva q. b.
  • 1 spicchio d’aglio o mezza cipolla
preparazione ricetta

Preparazione Spaghetti con sugo di tonno


In una padella grande mettete l’olio d’oliva, l’aglio (o la cipolla a fette), il tonno i pomodorini e i capperi e lasciate cuocere per qualche minuto.
Separatamente lasciate bollire dell’acqua salata e cuocetevi gli spaghetti, che andrete a scolare al dente.
Unite gli spaghetti in padella e saltateli per qualche minuto. A piacere potete aggiungere un filo d’olio fresco e del pepe macinato.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento