News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » San Ciro a Grottaglie arriva la festa patronale con la celebre Foc’ra

San Ciro a Grottaglie arriva la festa patronale con la celebre Foc’ra

San Ciro a Grottaglie arriva la festa patronale con la celebre Foc’ra

Partiranno domani i festeggiamenti in onore del patrono di Grottaglie, San Ciro, celebrato nella cittadina in provincia di Taranto con il celebre falò, in dialetto “Foc’ra”. Il 30 gennaio la tradizione vuole che si accenda una maestosa pira in ricordo del martire patrono della città di Grottaglie; la struttura enorme è formata da legno di vite e d’ulivo, costruita con dedizione dai fedeli. Sono proprio i credenti ed maestri della foc’ra che ogni anno si prendono cura della pira dalla creazione all’accensione. All’interno della costruzione c’è inoltre uno spazio visitabile nei giorni prima dell’accensione, così come da tradizione.

Il 31 gennaio invece, come di consueto, si terrà la processione dei fedeli, tra cui alcuni che, in segno di devozione, cammineranno scalzi. Tra gli appuntamenti il tradizionale Mercatino di San Ciro, con gli stand posizionati in viale dello Sport, largo Unicef, via Modigliani, via Buonarroti. Quasi un centinaio gli espositori ed i commercianti che metteranno in vendita diverse tipologie di merce in un clima festoso e divertente. Diversi sono inoltre i concorsi organizzati in occasione della festa, tra questi “Uno scatto per San Ciro” ed “Un disegno per San Ciro” curato dalla Pro Loco di Grottaglie.

I concorsi hanno lo scopo di far vivere l’emozione della festa patronale anche a coloro che vivono fuori dalla propria città, trasmettendo attraverso uno scatto fotografico o un disegno tutta la tradizione ed il folclore che ruotano attorno alla festa di San Ciro. Una giuria eterogenea giudicherà gli scatti ed i disegni migliori, con un premio finale in ceramica. Devozione e fede permeano questa festività, così come moltissime altre celebrate in Puglia con cura ed entusiasmo. La religiosità appartiene alla cultura regionale e coinvolge ogni anno schiere di fedeli che si prestano a pianificare e strutturare nei minimi dettagli ogni fase della festa in un senso di appartenenza e cordialità tipico della “pugliesità”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento