La salsiccia di cavallo è un prodotto tipico della zona del nord barese in Puglia; il consumo è particolarmente diffuso nella città di Barletta (BT) dove pare che la tradizione gastronomica legata a questo prodotto tipico abbia una storia pluricentenaria; nel dialetto locale la salsiccia di cavallo diventa “salsizz d cavedd”, è in commercio tutto l’anno e si cuoce in diversi modi: in padella sfumata col vino, con un sugo di pomodoro o nel ragù di cavallo della domenica; nella zona in cui si consuma maggiormente questo tipo di carne è diffusa anche l’abitudine di mangiarla cruda. La salsiccia di cavallo è una carne magra dall’elevato contenuto di ferro.
Prendere una padella ampia, versare dell’olio extravergine d’oliva, tagliare una cipolla a fette sottili e soffriggerla. Alla doratura della cipolla aggiungere la salsiccia di cavallo precedentemente tagliata in pezzi piccoli per facilitare e accelerare la cottura. A metà cottura sfumare con del vino bianco secco, aggiungere una spolverata di sale, coprire la padella con un coperchio e lasciar cuocere a fiamma bassa. A cottura ultimata correggere di sale, aggiungere del pepe e una spolverata di pangrattato se gradito. Servire ben calda con un filo di olio crudo. Varianti: è possibile accompagnare la salsiccia di cavallo al vino bianco con un contorno di peperoni saltati prima in padella nel brodo vegetale per pochi minuti e poi uniti alla carne in cottura. La salsiccia di cavallo può diventare un ottimo condimento per gli spaghetti se cotta con della salsa di pomodori pelati. Gli spaghetti con la salsiccia sono un piatto tipico delle festività in Puglia, soprattutto nella provincia di Barletta, Andria e Trani dove vengono serviti come primo piatto per la cena di Capodanno. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Ottima cruda,quella di puledro