News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Rete dei siti Unesco di Puglia, inclusa anche la città di Andria

Rete dei siti Unesco di Puglia, inclusa anche la città di Andria

“Nasce la rete dei siti UNESCO in Puglia, per valorizzare i luoghi più belli della regione.”
Rete dei siti Unesco di Puglia, inclusa anche la città di Andria

È stata approvata ieri dalla regione Puglia, con delibera di giunta, un atto che va ad avviare la sperimentazione di un piano di gestione integrato dei siti UNESCO. L’intesa è stata sottoscritta tra gli enti titolari e tra i gestori dei siti UNESCO, per formalizzare un accordo tra le amministrazioni comunali della città di Alberobello, Andria, Monte Sant’Angelo e Matera, oltre che del Parco Nazionale del Gargano, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Polo Museale della Puglia.

Un’operazione attraverso la quale si punta a sostenere la valorizzazione dei siti UNESCO con i poli museali, i parchi nazionali presenti in regione e quei comuni nei quali si trovano i siti dichiarati patrimonio dell’Unesco in Puglia, tra cui è stata coinvolta anche la città di Matera. Una vera e propria esperienza pilota di rete per mettere a sistema il patrimonio diffuso di pregio ed indiscutibile valore identitario delle comunità del territorio.

La rete dei siti UNESCO dovrebbe caratterizzarsi come un’esperienza rinnovata di collaborazione e cooperazione per realizzare iniziative e proposte di fruibilità dei siti Unesco con degli itinerari e dei servizi integrati in collaborazione con il MIBACT, il Ministero dei Beni Culturali. La regione Puglia può vantare sul suo territorio dei beni unici e rari, per i quali è importante impiantare racconti coinvolgenti, in modo che diventino un punto di riferimento turistico nel mondo.

L’atto d’intesa degli scorsi giorni si inserisce in un percorso già avviato precedentemente per la sperimentazione ed è la base operativa per la scadenza entro il prossimo 26 giugno di un progetto con il quale si intende intercettare i finanziamenti della legge nazionale n. 77 del 2006, fino ad oggi non ancora ottenuti proprio in mancanza di una visione strategica e chiara di una governance multilivello. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è un punto di riferimento di rilievo per la qualità in quanto ente di un’area molto vasta ma soprattutto per il supporto finanziario.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento