Home » Notizie Puglia » News Lecce »
Il quorum non è stato raggiunto, ma la Puglia si conferma presente e vicina a tematiche sensibili. L’affluenza alle urne per il referendum abrogativo sulle trivellazioni si è fermata infatti al 32%, dato che su scala nazionale è ben lontano dall’obiettivo del 50% +1 degli aventi diritto, mentre nella nostra regione si è presentato alle urne il 41.6% degli aventi diritto.
La provincia di Lecce è stata quella con la più alta percentuale di votanti (47,54 per cento), davanti a quella di Bari che ha fatto segnare il 42 per cento. Seguono Taranto (41,73 per cento), Brindisi (40,26) e la Bat (37,59). Ultima la provincia di Foggia con il 36,08 per cento. Diverse sono le città pugliesi nelle quali il quorum è stato raggiunto: Monopoli e Polignano, in provincia di Bari, hanno registrato alle urne un numero di votanti ben superiore al 50 per cento (52,54 per cento la prima, 55,21 la seconda). E lo stesso è avvenuto nel Salento, da Acquarica del Capo a Zollino: il record regionale (59,47) va invece a Calimera.
L’obiettivo non è stato raggiunto, ma nelle parole del governatore pugliese Michele Emiliano c’è voglia di dar peso ai numeri registrati: “Più di quindici milioni di persone, con il loro voto al Referendum, hanno dato un indirizzo chiaro sulle politiche energetiche e industriali e, soprattutto, hanno detto che il mare va rispettato-scrive Emiliano su Faceboook- Il numero dei votanti è stato altissimo se paragonato ai risultati delle elezioni amministrative o europee. Chi governa deve sempre ascoltare quella voce che arriva dai cittadini e dalle cittadine. Non si deve trasformare questa pagina di democrazia in una contesa personale, al solo scopo di evitare di entrare nel merito della questione. Ci sono scelte impattanti sull’ambiente, sul mare, sull’interesse pubblico che vanno prese sulla base di un preciso indirizzo popolare o di un programma condiviso dagli elettori. Un indirizzo che finalmente ieri è arrivato e che va rispettato”.
Data: 18 Apr 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.