Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi »
Indice [ ]
I pomodori gratinati alla pugliese permettono a chiunque di avere un’occasione unica per gustare il vero sapore del made in Puglia in un unico piatto. Preparati al forno con ripieni di ogni tipo, i pomodori, con il loro sapore unico e solitamente provenienti dal territorio della bassa Daunia, sono caratterizzati da varianti di varia tipologia che possono legarsi più o meno alla tradizione del territorio e alla ricetta originale.
La Puglia vanta una gloriosa tradizione nella coltivazione di pomodori di altissima qualità, esportati solitamente in tutto il territorio nazionale e provenienti per buona parte dalla provincia di Foggia. I terreni del nord della regione si prestano bene alla produzione del “frutto”, insieme al suo clima particolarmente predisposto e capace di creare un ambiente perfetto allo scopo. I pomodori gratinati alla pugliese possono essere un gustoso contorno ma anche un pratico antipasto, a seconda del bisogno, e qui li scopriamo con una farcitura con pangrattato, olio, aglio, prezzemolo, basilico, capperi, acciughe e pepe.
Per realizzare perfetti pomodori gratinati pulite per bene innanzitutto i pomodori, lavandoli sotto l’acqua corrente e tagliandoli poi a circa tre quarti della loro altezza. Conservate la parte superiore. Usate un coltello per scavare via l’interno dei pomodori, poi estraetelo aiutandovi con un cucchiaino. Salate l’interno e mettete i pomodori al contrario così da scolarli, per 20 minuti.
Scolate le acciughe, tritatele, mettetele in una ciotola con il pangrattato, i capperi scolati, l’aglio opportunamente schiacciato, il basilico tritato, il prezzemolo a pezzi, l’olio, il sale e il brodo. Con un cucchiaio farcite i pomodori, poi con l’olio ungete una pirofila da forno e adagiatevi all'interno i pomodori, cuocendoli in un forno preriscaldato a 200° C per 40 minuti. Quando i pomodori sembreranno pronti estraeteli e ponetevi su la calotta tagliata via a inizio ricetta.