Ricetta: Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero
Antipasti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Antipasti pugliesi » Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero

Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero

Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Il pregiato gambero rosso di Gallipoli con la sua succosità e sapore inconfondibili si sposa alla delicata cremosità della vellutata di lenticchie IGP di Altamura, note per le eccellenti proprietà salutari, eccellente al gusto e all’olfatto, facile da cuocere, dotata di ottima consistenza.

Un piatto profumato, gustoso e nutriente, ricco di proteine e ferro, impreziosito dalle note di zenzero e timo. Una soluzione perfetta ed originale per portare in tavola il gusto pieno di due eccellenze pugliesi.

Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero
Porzioni
4 persone
Difficoltà
media
Costo
medio
Calorie (per porz.)
508 calorie
Grassi (per porz.)
55 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
70 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 20 gamberi
  • pepe in grani q.b.
  • dado vegetale
  • burro alle erbe
  • 300 gr. di lenticchie IGP di Altamura
  • 60 gr. di porro tritato
  • pistacchi al naturale q.b.
  • 4 cucchiaini di zenzero grattugiato
  • sale marino q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Code di gambero rosso di Gallipoli su vellutata IGP di Altamura profumata al timo e zenzero


Per la crema di lenticchie IGP far rosolare il porro tritato con un filo di olio fino a doratura, aggiungere le lenticchie e lasciarle rosolare; dopo sfumare con un bicchiere di vino bianco, aggiungere sale, pepe e zenzero.

Dopo aver sfumato, coprire con il brodo vegetale e far cuocere a fuoco lento per circa 40/45 min. Nel frattempo mettere in un pentolino il burro a fuoco lento con un mazzetto aromatico e pepe in grani fino a imbrunirlo; versarlo alla fine, con l’aiuto di un colino, nella pentola delle lenticchie.

Pulire i gamberi, avendo cura di eliminare con uno stuzzicadenti il filo nero, e passarli su una padella calda con un filo d’olio e timo; la cottura dei gamberi è molto veloce. Non cuocere troppo i gamberi altrimenti diventeranno stopposi. Frullare con il frullatore ad immersione le lenticchie, aggiustare di sale e versare nel piatto da portata. Adagiare sulla crema i gamberi.

Ricetta di: Corso di Cuoco Professionista - Accademia Italiana Chef Lecce

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento