Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Gita a Polignano a Mare, cosa fare nella città di Modugno

Gita a Polignano a Mare, cosa fare nella città di Modugno

“Cose vedere in un giorno nella bellissima Polignano a Mare. ”
Gita a Polignano a Mare, cosa fare nella città di Modugno

Una delle tante perle racchiuse in terra pugliese, Polignano a Mare, a poca distanza da Bari, conserva ancora quel fascino autentico e tradizionale, tipico delle cittadine che resistono, con la loro bellezza, allo scorrere del tempo.

Trascorrere un giorno a Polignano a Mare equivale a prendere una boccata d’aria, respirando a pieni polmoni bellezza, arte e cultura. Appena arrivati in città si percepisce immediatamente che quell’aria da cartolina, che traspare dalle immagini sulla terra natale di Domenico Modugno, equivale alla realtà.

Scopri di più su: Domenico Modugno, da Polignano a Mr. Volare, padre della musica

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Se stai cercando informazioni su cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno, dovresti sapere che la città è immersa in un’aria antica ed autentica, apprezzata anche dai giovani, che amano perdersi tra i vicoli, trascorrendoci il weekend o semplicemente la domenica.

Nelle strade è facile sentire il profumò del ragù, pronto sui fornelli, ad attendere di fondersi con le orecchiette fatte rigorosamente a mano dalle signore del paese. Ed è proprio questa una delle imperdibili bellezze della città: i vicoli. Più o meno stretti, si caratterizzano come un vero e proprio dedalo che porta, sempre e comunque, ad un felice affaccio sul mare. In questi vicoli non manca la poesia, sono diversi i portoncini e le scale su cui si stagliano frasi incantevoli, citazioni famose e dolci ricordi degli innamorati, a narrarci di quanto il mondo possa essere pieno d’incanto. Tra le stradine si respira un’aria diversa, frutto dell’incrocio tra diverse culture che in tempi passati vissero o approdarono in questi luoghi.

Lama Monachile

Quando si pensa a un’immagine di Polignano a Mare, è impensabile non associare a questa idea l’incredibile sfondo della Lama Monachile.

Incantevole in qualsiasi stagione dell’anno, il simbolo della città di Domenico Modugno altro non è che un’insenatura sull’antica via Traiana, utilizzata in passato come punto di approdo in cui giungevano le navi che trasportavano merci dall’Oriente, tanto che anticamente erano presenti dei collegamenti segreti, attraverso i quali si mettevano in salvo le mercanzie nel corso delle mareggiate.

Scopri di più su: Lama Monachile, fulcro della bellezza di Polignano a Mare

Da Lama Monachile, osservabile nella sua interezza dal ponte borbonico, si apre un incredibile e privilegiato affaccio sul mare azzurrino, d’estate stracolma di turisti, questa è la spiaggetta ideale da raggiungere a piedi, vicina alla città, gode, sin dalle prime ore del pomeriggio, di spazi d’ombra, scogli per tuffi e consente un facile ristoro nelle attività vicine. Il nome? Pare che derivi dall’antica presenza in questo luogo di diverse foche monache.

Domenico Modugno, dove si trova la statua a Polignano

In questa straordinaria città, intrisa di arte e di poesia, nacque la voce che ha fatto la storia della canzone italiana, portandola nel mondo: Mr Volare. Domenico Modugno, nonostante inizialmente tentò di far credere di essere siciliano, amò enormemente la sua città, che adesso lo ricorda con una statua, ovviamente affacciata sul mare, con le braccia spalancate proprio come quando il cantante intonava la sua rinomata “Nel blu dipinto di blu”, nota al mondo come “Volare”. Alle spalle della statua non perdetevi la “pietra piatta”, una terrazza dalla quale ammirare l’immensità del Mediterraneo.

Grotte di Polignano a Mare

Il carsismo tipico di tutta la regione Puglia, ha lasciato nella città di Polignano dei segni indelebili, identificabili in innumerevoli grotte, alcune delle quali sono assolutamente da visitare. Grotta Palazzese è un celebre esempio di uno di questi luoghi incantati, adibito a ristorante, un posto lussuoso in cui assaporare incredibili golosità della nostra terra, direttamente dentro la roccia e affacciati sul mare. Un luogo di grande fascino e bellezza, già in passato location di eventi di una certa rilevanza, come testimoniano alcuni antichi dipinti. Le altre grotte presenti intorno a Polignano, circa 70, sono visitabili grazie a giri turistici in barca, della durata di due ore, con anche alcune soste in acqua per fare il bagno, durante i mesi più caldi.

Scopri di più su: Polignano a Mare, alcune delle imperdibili grotte marine

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento