Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Piatti tipici del Gargano alla scoperta di olive speziate, carni podoliche e formaggi

Piatti tipici del Gargano alla scoperta di olive speziate, carni podoliche e formaggi

Piatti tipici del Gargano alla scoperta di olive speziate, carni podoliche e formaggi

Tutta la cucina pugliese è ricca al suo interno di sapori, tradizioni, di gusti particolari ed irripetibili. Tra i vari presenti in regione, i piatti tipici del Gargano sono una vera chicca, da assaporare assolutamente se si passa in zona. Le specialità garganiche sono diverse, a partire dalla paposcia, per arrivare sino alle famose orecchiette, preparate con un piccolo segreto culinario in ogni zona diversa.

La paposcia Vichese, famosissima e gustosa è una pasta-pane annoverata tra i piatti tipici del Gargano, che viene preparata con acqua, farina, sale, lievito madre, poi allungata ed infornata per un paio di minuti circa affinché si gonfi, poi condita con pomodorini, pecorino, olio extra vergine d’oliva o a piacere con salame, bresaola e per i più golosi con la Nutella. Il segreto della ricetta è nell’impasto preparato con lievito madre, poi lasciato a riposare per un paio d’ore circa. Una volta infornata se si gonfia la paposcia è giunta a perfezione. Per preparare questo piatto però bisogna disporre di un forno abbastanza potente in modo che la temperatura di cottura arrivi a 400° C.

Tra gli altri piatti tipici della zona, è consigliato assaggiare gli antipasti di funghi porcini raccolti freschi in giornata poi conditi con olio, limone e prezzemolo o le fave con la cicoria selvatica, la zucca fritta con peperoni, l’insalata di fagioli, le polpette di pane al sugo.

Imperdibili i piatti stagionali della zona, come il caciocavallo podolico di quaglia, i pomodori secchi sott’olio, le olive, i lampascioni, la salicornia, la cacioricotta servita con vincotto di arancia bionda tipica del Gargano, il pancotto con le verdure spontanee, il trifolato di funghi con pomodoro e le fave di Carpino. A passeggio nelle città del Gargano ci si imbatte in mercati all’aperto contenenti al loro interno una serie di prodotti tipici di estrema bontà. Se siete di passaggio in zona non perdetevi ad esempio il mercato alimentare di Vieste: qui la tradizione vuole che i commercianti porgano ai passanti degli assaggi di olive speziate, formaggi, marmellate e liquori. Un viaggio d’obbligo tra sapori, dove il rifiuto non è contemplato come risposta ed assaggiare è l’unica scelta possibile, ma vi assicuriamo, non ve ne pentirete!

La tradizione culinaria della zona riserva al suo interno alcune ricette incredibili e gustosissime nella loro semplicità, come il pane con l’olio, il purè di fave di Carpino con olio e cicoria, le fave con origano e cipolla cruda, il pecorino e la cacioricotta col vincotto.

Le orecchiette sono poi il pezzo forte di questi luoghi talvolta sperduti ed incantati nel loro fascino tradizionale. La cultura culinaria pugliese vanta al suo interno particolari metodologie di preparazione della pasta fresca, dal sapore unico soprattutto se servita con condimenti e particolari prodotti del territorio. Il procedimento per realizzarle è molto semplice, acqua, farina ed un pizzico di olio di gomito. La soddisfazione finale sarà appagante di tutto il lavoro. Tra i piatti tipici del Gargano cercate di assaggiare le orecchiette con seppioline, pomodoro e fave. Non perdetevi tra gli altri piatti del promontorio il pane con cicorie e fagioli, le cozze ripiene, le lumache di mare con patate e rucola, l’orata in crosta con le patate e lo spettacolare limolivo, ovvero il liquore ottenuto con gli agrumi, la buccia d’arancia, il limone e le foglie d’olivo.

Ma la tradizione si è particolarmente concentrata sui dolci elaborandone di imperdibili ed unici come le famose cartellate intinte nel vincotto, i sospiri di Vico del Gargano, i celebri dolci della sposa e della purezza. Lunghi procedimenti portano alla preparazione di incredibili elaborati tutti da gustare accompagnandoli con un ottimo liquore. I celebri sospiri ad esempio si preparano intingendo il pan di Spagna in acqua, zucchero e aroma di Strega, il pan di Spagna viene riempito con crema o cioccolato, chiuso poi a bacino e vengono disposti in fila sulla griglia per poi essere ricoperti con glassa bianca o al cioccolato. Un viaggio autentico alla scoperta dei piatti tipici del Gargano non può non passare per alcune ricette incredibili e particolari come l’anguilla di Lesina, le alici nere di Vieste, il caciocavallo podolico del Gargano, il pane di Monte Sant’Angelo, la Muscisca, ovvero la carne di pecora o capra, la mozzarella di bufala, gli agrumi del Gargano, le fave di Carpino e le famose ostie piene, le farrate, i poperati.

Tra gli specialissimi prodotti della zona garganica, le olive della varietà Ogliarola Garganica, con la quale si prepara uno degli olii extra vergine più buoni di Puglia. Grazie alla bio-diversità mediterranea non manca in quest’area la vite, un tempo fondamentale risorsa economica. Tra i vini pregiati della zona il vino di Vico, a bacca rossa o a bacca bianca o altri come i vini di Monte Sant’Angelo come l’autoctono rosso neretto.blog


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento